CyberCultura

MS fruga anche nelle XBOX Europee, e cancella Linux!

Si chiama Michael Stein ed ha il non invidiabile record di essere stato il primo europeo a vedere la sua XBOX passata al setaccio da MS in remoto, ed ad aver visto cancellare i suoi files sgraditi a MS (Linux...). Il divertente? Lui a XBOX live non è neppure iscritto!
17 settembre 2003
Linux Help

Sta succedendo anche in Europa, dove la famigerata EULA americana non ha e non può avere alcun valore...
Stein ha comprato la XBOX in Germania, ed h utilizzato il noto exploit di MechAssault per installarsi Linux sulla sua XBOX.
Ha pure fatto il bravo ragazzo: nessun modchip! Ma un bel giorno decide di provare a configurare XBOX Live!.
Non è iscritto, si limita solo ad impostare i parametri di configurazione e poi lascia perdere.
Ovviamente anche qui non sigla nessun EULA, e neppure gli viene proposta...ovvio! Non è iscritto a nulla...
Poi più nulla, Stein continua ad usare la sua XBOX come fosse un PC (d'altronde lo è. e con Linux gira pure bene!).
Ma un giorno sceglie per sbaglio Xbox Live dal menu..ed ecco comparire la scritta: "Xbox Live is updating your system. Please don't turn off your Xbox console.".
Risultato: Linux e tutti i file sulla Xbox che servono per l'exploit sono magicamente scomparsi...
in pratica MS si è collegata in remoto ad una proprietà privata (l'XBOX è questo in Europa!) ed ha cancellato file di proprietà altrui senza permesso...a casa mia lo configurano come reato!
In Germania, come d'altronde in Italia l'accesso ed la modifica di dati di un computer non autorizzati sono illegali e punibili con il carcere...a quando Billa Gates in carcere?
Se l'Europa deve seguire l'America forse sarebbe il caso che iniziasse dalle cose positive e non da quelle deleterie per le libertà individuali di ognuno di noi.
Se io mi azzardassi a penetrare in un sistema altrui ed a cancellare file legittimamente, ed anche illegali, posseduti da tale persona sarei passibile di carcere e sanzioni amministrative, ma se quesot lo fa Microsoft gode della più totale impunità: a me questo sistema non piace e non mi stancherò mai di dirlo!
In America, per qualche contorto cavillo legale, se compro un XBOX non ne divengo il proprietario ma compro solo il diritto ad usarla, in pratica una sorta di comodato d'uso perenne, e sotto questo cappello legale MS si può permettere di agire in questo modo, e senza avvertire prima l'utente.
In Europa questa mostruosità giuridica non esiste, e quindi come può MS permettersi di agire in questo modo? Molto semplice ed inquietante assieme: non potrebbe, ma vista la sua potenza economica e la protezione ceh l'amministrazione Bush le ha concesso, lo fa lo stesso.

Articoli correlati

  • Il contributo della NATO all'instabilità globale
    Disarmo
    Deterrenza, aggressione, competizione

    Il contributo della NATO all'instabilità globale

    Dalla caduta del muro di Berlino alla ventennale occupazione dell'Afghanistan, l'infinita competizione con la Russia, la corsa agli armamenti nucleari, i Trattati traditi. Il 53° Report del Centre Delàs evidenzia alcune contraddizioni dell'immensa creatura militare guidata dagli USA
    20 novembre 2022
  • “Cyber mercenari” hanno spiato migliaia di utenti Facebook
    MediaWatch
    Utilizzati profili falsi per indurre le persone a rivelare dati privati

    “Cyber mercenari” hanno spiato migliaia di utenti Facebook

    Campagne di spionaggio in più di 100 nazioni per conto di agenzie governative o clienti privati hanno coinvolto anche amici e familiari degli obiettivi. Sono stati sospesi circa 1.500 account, per lo più falsi, gestiti da sette organizzazioni su Facebook, Instagram e WhatsApp.
    17 dicembre 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • La CIA ci spia (e non vuole più andare via)
    CyberCultura
    I servizi segreti americani possono ascoltare le persone tramite i microfoni delle smart TV

    La CIA ci spia (e non vuole più andare via)

    Joshua Adam Schulte è in carcere per aver passato a Wikileaks oltre 8 mila pagine di documenti top-secret che rivelano come la CIA possieda la capacità di violare la segretezza della corrispondenza non solo su WhatsApp e Telegram ma anche su Signal. Il caso Vault 7 è gravissimo.
    5 settembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Le missioni di Leonardo (ma non solo) dettate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza
    Disarmo

    Le missioni di Leonardo (ma non solo) dettate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza

    Sia che la minaccia provenga dal cyberspazio che dal Mediterraneo, Leonardo ne individua i rischi e offre le soluzioni
    10 giugno 2021 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)