Ancora polemiche sulle cam di strada

Nell'Australia delle cyber censure c'è persino chi si scandalizza se in una regione vengono testate nuove cam intelligenti capaci di spiare chi si trova sulla pubblica piazza
26 settembre 2003
Punto Informatico

Roma - In Italia sono ormai dappertutto e altri paesi europei, come il Regno Unito, coltivano come oggetti preziosi da moltiplicare il più possibile le cam che spiano i movimenti di chi si muove in pubblico. In Australia, invece, c'è ancora chi si scandalizza.

Nella regione di Victoria, infatti, le autorità hanno deciso di implementare l'esistente sistema delle "spy camera" con una nuova tecnologia che sarebbe studiata, secondo le dichiarazioni ufficiali, per rendere le cam più... intelligenti.

In particolare, grazie al software utilizzato, il sistema sarebbe in grado di identificare e registrare dettagli essenziali, come il numero di una targa o il volto di una persona, qualora questa "assista" ad un fatto criminoso, in particolare spaccio di droga, furto di automobili e scippi.

Secondo i gruppi che si battono per le libertà civili, come Liberty Victoria, ci sono cose che le persone fanno in pubblico, come ad es. uscire da una casa da gioco, che non vogliono vengano registrate o risapute. Fino ad oggi, sostengono i libertari, le autorità della regione non hanno garantito con normative ad hoc che venga rispettata la privacy dei cittadini.

Un'altra tesi contro le cam, inoltre, si nutre del fatto che i criminali, una volta appresa l'esistenza delle cam, si limiteranno a coprirsi il volto o a mascherarsi, rendendo quindi molto più difficile il lavoro delle "spy cam".

Da parte loro le autorità, insieme ai costruttori, continuano a ripetere che il sistemone registra solo comportamenti delittuosi secondo dei criteri predeterminati. E sottolineano che per ora si tratta soltanto di una sperimentazione. Durerà due anni, ma è una sperimentazione.

Articoli correlati

  • PeaceLink
    PeaceLink Community

    Informativa sulla privacy per gli utenti della Community di PeaceLink

    Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), aggiornata alla luce del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come GDPR
    19 aprile 2025 - Associazione PeaceLink
  • Combattere le minacce europee alla crittografia
    Diritto in rete
    Una panoramica dell'anno 2023

    Combattere le minacce europee alla crittografia

    L'EFF ha trascorso quest'anno a combattere duramente contro una proposta dell'UE che, se fosse diventata legge, sarebbe stata un disastro per la privacy online nell'UE e in tutto il mondo. La proposta avrebbe fatto pressione sui servizi online per abbandonare la crittografia end-to-end.
    30 dicembre 2023 - Electronic Frontier Foundation
  • "Ecco come vengono controllati i cellulari"
    CyberCultura
    Gli esperti di Nitrokey hanno segnalato una criticità del chip Qualcomm, ma l'azienda si difende

    "Ecco come vengono controllati i cellulari"

    "Durante la nostra ricerca sulla sicurezza - scrivono gli esperti - abbiamo scoperto che gli smartphone con chip Qualcomm inviano segretamente dati personali". Sulla notizia si innesta un'ulteriore notizia in quanto il chip è utilizzato anche nei Fairphone, cellulari per un uso "etico".
    27 aprile 2023 - Redazione PeaceLink
  • “Cyber mercenari” hanno spiato migliaia di utenti Facebook
    MediaWatch
    Utilizzati profili falsi per indurre le persone a rivelare dati privati

    “Cyber mercenari” hanno spiato migliaia di utenti Facebook

    Campagne di spionaggio in più di 100 nazioni per conto di agenzie governative o clienti privati hanno coinvolto anche amici e familiari degli obiettivi. Sono stati sospesi circa 1.500 account, per lo più falsi, gestiti da sette organizzazioni su Facebook, Instagram e WhatsApp.
    17 dicembre 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)