Linux: Quali directory salvare
Dovete rinstallare Linux e volete salvare i file e le directory create da voi?
Le directory da salvare sono:
/etc
che contiene tutti i file di configurazione del sistema
/home/*
ossia tutte le directory dell'utente
e se avete messo dei file anche in "/root" dovreste fare il backup anche di questi.
/root
Se avete compilato il vostro kernel personale e non volete utilizzare il nuovo dovete salvarlo.
Si troverà in "/vmlinuz", "/boot/vmlinuz" oppure "/boot/vmlinux-version"
Se avete compilato il kernel probabilmente ci avrete messo dei moduli che vanno salvati insieme a tutto il resto:
/lib/modules/ [kernel-version]
Poi se avete un sito web sul computer dovete salvarlo. Le probabili directory in cui esso si trova sono:
/var/www
/home/httpd/
Va salvata anche la directory /var nel caso ci abbiate messo mani in quanto contiene le mail nuove o altri dati.
Queste sono le directory standard da salvare. Una volta fatto il backup di queste, oltre a quelle create manualmente da voi, potete procedere alla rinstallazione di tutto.
Tutte le altre directory e file necessari al buon funzionamento del sistema saranno ricreate durante l'installazione.
Articoli correlati
- So.Di.Linux
Linux orientato alla didattica
Un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - Stallman, chi era costui? :-)
Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà
Per chi non è avvezzo al sistema operativo del "pinguino", il nome di Stallman non dice nulla. E per chi non segue le vicende del "software libero", o non sa che la Rete può diventare un'arma a doppio taglio, difficilmente avrà partecipato all'importante e seguitissimo incontro che si è tenuto a Firenze lo scorso 14 settembre 2013; ospite illustre, appunto, Richard Stallman.25 settembre 2013 - Roberto Del Bianco - Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"
Dal pensiero strade per innovare
Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti - Dopo la protesta di PeaceLink
Diretta Rai nuovamente visibile per gli utenti Linux
Ieri PeaceLink aveva rilanciato le preoccupazioni della comunità Linux, in particolare quelle del forum di Ubuntu, circa l'impossibilità di vedere in diretta i canali della Rai.16 febbraio 2010 - Associazione PeaceLink