Linux è IBM Linux anche in Russia
Roma - I clienti IBM russi, moscoviti in particolare, potranno sfruttare una partnership del ministero alle Comunicazioni e all'Informatizzazione con la stessa IBM per dare vita ad un "Centro di competenza Linux".
Aziende, università ma anche pubblica amministrazione potranno rivolgersi al Centro per ottimizzare l'uso dei sistemi Linux realizzati da IBM. Le competenze del Centro saranno anche implementate dall'Università Tecnica di Comunicazioni di Mosca che intende partecipare proponendo proprie soluzioni.
Da quanto reso noto dalla stessa IBM in una nota, il Centro verrà collegato agli altri Centri simili di IBM nel mondo e opererà su un vasto fronte: consentirà ai clienti e ai business partner IBM di testare i prodotti e di verificarne le funzionalità nei diversi ambienti operativi, spingerà per lo sviluppo di applicazioni specializzate, offrirà supporto, consulenza, formazione e certificazione di prodotti e soluzioni open source.
"Le risorse IBM messe a disposizione nel Centro di Competenza Linux di Mosca - si legge nella nota - includono una serie di prodotti IBM TotalStorage che girano su Linux; i sistemi basati su Intel eServer xSeries, cluster Linux di potenza elevata, e i mainframe eServer zSeries, e anche software IBM (WebSphere, DB2, Lotus, Tivoli e Rational) per integrazione e gestione database, per collaborazione e sicurezza".
Il fatto che sia IBM a tirare le fila del Centro non sembra preoccupare i russi. Andrei Korotkov, viceministro all'Informatizzazione, ha infatti dichiarato che con questa iniziativa si apriranno spazi di sviluppo anche per le ditte locali. "Questo centro - ha spiegato - aiuterà a creare un ecosistema Linux che permetterà alle imprese russe di espandersi più velocemente nei mercati mondiali".
Dopo gli accordi con il governo britannico e quello brasiliano annunciati nelle scorse ore, anche l'intesa con il governo russo conferma che a guidare l'avanzata dell'open source nel mondo è ormai la multinazionale americana.
Articoli correlati
- Guerre di Rete, uno sguardo sulle varie campagne su cybersorveglianza e crittografia
La campagna italiana dei lavoratori tech
Tech Workers Coalition Italia è una coalizione di lavoratori del mondo tecnologico come programmatrici, sistemisti, designer, grafici, project manager, tester e tutte le altre figure direttamente collegate alle attività di sviluppo.16 novembre 2020 - Rossana De Simone - Misterioso incidente in Russia
La nuova corsa al riarmo atomico… e all’Artico
Un'esplosione vicino a un sito di test di missili nucleari balistici nel Mar Bianco, con rilascio di radiazioni nell'ambiente, apre inquietanti interrogativi sulle crescenti attività di riarmo nucleare e sulla parallela corsa ad appropriarsi dell'Artico30 agosto 2019 - Francesco Iannuzzelli - Turchia
Sistemi missilistici russi S-400, merce ambita
Quando si vendono e si comprano armamenti, petrolio e gas, il manicheo rituale “buoni/cattivi” e “amici/nemici” viene messo elegantemente da parte23 luglio 2019 - Rossana De Simone - Russia
Fuoco a bordo del sottomarino nucleare segreto russo "Losharik"
L’incidente si è verificato nel mare di Barents, in acque territoriali russe. Morti 14 membri dell’equipaggio4 luglio 2019 - Francesco Iannuzzelli
Sociale.network