SuSE nelle scuole italiane?
Castelnuovo Rangone (Modena) - Detronizzare il software proprietario dalle scuole italiane con una nuova e aggressiva politica dei prezzi. Questa l'ambiziosa meta del nuovo programma Education varato da SuSE Linux Italia in collaborazione con Italsel, uno dei principali distributori italiani dei software di SuSE.
L'adesione al programma, che verrà lanciato a fine ottobre, permetterà a studenti, scuole, università, organizzazioni non-profit e istituti didattici per adulti autorizzati dallo stato di acquistare alcuni dei più noti prodotti di SuSE, come sistemi operativi server e desktop e il suo firewall, con sconti che, in taluni casi, possono arrivare al 40%.
Per rivaleggiare con il software proprietario e, in particolare, con le licenze education di Microsoft, SuSE non punterà solo sul fattore prezzo, ma anche sulla possibilità, da parte degli istituti, di personalizzare le soluzioni sulla base delle proprie esigenze.
"SuSE Linux Education Program fornisce al settore didattico la tecnologia di elaborazione high-end con il più alto tasso di crescita, a un prezzo accessibile", ha dichiarato Robert Loos, country manager di SuSE Linux Italia. "Riteniamo che, estendendo a programmatori e agli utenti di PC della prossima generazione i benefici e la versatilità offerti dal software Open Source, la nostra iniziativa contribuirà a sostenere ulteriormente la diffusione di Linux".
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/201926 agosto 2019 - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network