SuSE nelle scuole italiane?
Castelnuovo Rangone (Modena) - Detronizzare il software proprietario dalle scuole italiane con una nuova e aggressiva politica dei prezzi. Questa l'ambiziosa meta del nuovo programma Education varato da SuSE Linux Italia in collaborazione con Italsel, uno dei principali distributori italiani dei software di SuSE.
L'adesione al programma, che verrà lanciato a fine ottobre, permetterà a studenti, scuole, università, organizzazioni non-profit e istituti didattici per adulti autorizzati dallo stato di acquistare alcuni dei più noti prodotti di SuSE, come sistemi operativi server e desktop e il suo firewall, con sconti che, in taluni casi, possono arrivare al 40%.
Per rivaleggiare con il software proprietario e, in particolare, con le licenze education di Microsoft, SuSE non punterà solo sul fattore prezzo, ma anche sulla possibilità, da parte degli istituti, di personalizzare le soluzioni sulla base delle proprie esigenze.
"SuSE Linux Education Program fornisce al settore didattico la tecnologia di elaborazione high-end con il più alto tasso di crescita, a un prezzo accessibile", ha dichiarato Robert Loos, country manager di SuSE Linux Italia. "Riteniamo che, estendendo a programmatori e agli utenti di PC della prossima generazione i benefici e la versatilità offerti dal software Open Source, la nostra iniziativa contribuirà a sostenere ulteriormente la diffusione di Linux".
Articoli correlati
- Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole
Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.15 marzo 2023 - Maria Pastore - Vi auguro di contribuire al rinnovamento della scuola e della società.
Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri
Spero possiate lavorare senza lasciarvi condizionare dalla consuetudine, che è nemica dei cambiamenti positivi, e senza lasciarvi frenare da quello che Gianni Rodari chiamava “la scuola del tran tran”, ossia il ripetere pedissequo e noioso di quello che altri hanno già fatto.16 settembre 2022 - Roberto Lovattini - Piccolo dizionario illustrato sull'Europa
Pace - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce P del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.3 marzo 2022 - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network