Cina, internet café da regime
Roma - Una nuova operazione di normalizzazione è stata decisa d'imperio dal regime pechinese a proposito dei circa 110mila internet café oggi operanti nel paese della Grande Muraglia.
Secondo quanto riferito dall'agenzia di stato Xinhua, infatti, il Governo intende attuare una vera e propria rivoluzione che gli consenta di mantenere il controllo su questi posti di ritrovo sempre più popolari. Gli internet café sono d'altra parte spesso presi d'assalto soprattutto dai giovani, nei quali trovano terreno facile dipendenze come il gioco d'azzardo o, cosa più preoccupante per Pechino, idee politiche scomode spesso derivanti da “letture non controllate” di materiali pubblicati su internet.
Le parole chiave usate dal regime pechinese questa volta sono "regolamentazione" e "standardizzazione" associate ad altre come "preoccupante" e "sfuggevole", un mix di termini che i dirigenti della Repubblica popolare sono usi considerare con estrema gravità. A confermare le intenzioni del Governo è stato Liu Yuzhou, alto funzionario del ministero della Cultura, secondo cui saranno un centinaio circa le grosse aziende, partecipate in massima parte dallo Stato, ad assumere il controllo dei café. Tra queste anche i colossi delle TLC cinesi.
Le giustificazioni per l'operazione, oltre al mero controllo politico ed ideologico, non mancano. C'è l'incendio in un café di Pechino che un anno e mezzo fa costò la vita a 25 persone e ci sono numerose illegalità riscontrate dagli ispettori del regime, già noti per la loro propensione a far chiudere café sgraditi ai dipartimenti locali del Partito comunista.
Articoli correlati
- La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea
Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale18 aprile 2023 - Rossana De Simone - rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare
La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW19 febbraio 2023 - Rossana De Simone - Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone Managua - Pechino, la nuova rotta
Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi
Sociale.network