Americano il GSM iracheno
Roma - Ci sarà la firma del produttore americano di sistemi di telefonia mobile e telefonini Motorola su una delle più importanti reti di telecomunicazione che presto sorgeranno in Iraq.
A confermarlo è stata Orascom Telecom Iraq (OTI), una delle aziende che dispone della licenza ad operare nel paese e che, per farlo, ha naturalmente bisogno di una infrastruttura.
Orascom, controllata dall'egiziana Orascom Telecom, che detiene il 63 per cento del suo capitale, conta di rendere operativa la rete Motorola già entro i prossimi mesi e di riuscire ad accaparrarsi un milione di abbonati al massimo entro due anni.
La rete GSM di Motorola dovrà coprire in particolare la regione centrale dell'Iraq. Per questo Motorola verrà compensata con 40 milioni di dollari, parte dei quali saranno anticipati proprio dal colosso americano. A confermare il tutto è stato il mogul delle tlc egiziane Naguib Sawiris, a cui capita anche di essere la mente dietro Orascom. "Questa commessa - ha dichiarato - conferma la posizione di OTI come operatore principale nella regione. Siamo felici di poter contribuire allo sviluppo del Nuovo Iraq, e faremo del nostro meglio per sostenere la sua prosperità portando questo servizio così importante al suo popolo, per creare un futuro migliore".
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network