Verso un database europeo delle impronte digitali
Un'unica banca dati delle impronte digitali di tutti i cittadini europei potrebbe essere presto realtà.
E' la proposta che verrà fatta e su cui si discuterà alla Conferenza della Polizia Criminale Internazionale di Lipsia (Germania), dove si spiegherà che l'annotazione di dati biometrici, come l'impronta digitale sui nuovi documenti d'identità elettronici, ha senso solamente se è possibile richiamare queste informazioni in tutta Europa. Per tutelare la privacy e garantire maggiore sicurezza il database non dovrebbe essere gestito dalle polizie locali, ma da un unico organismo indipendente, che renderebbe disponibile le informazioni sulle impronte ad ogni richiesta proveniente da qualunque zona della UE. Inoltre gli standard di memorizzazione delle informazioni biometriche sui documenti della UE e degli USA sono molto simili e con un ulteriore piccolo passo si potrebbe arrivare all'armonizzazione dei due sistemi, così da permettere un maggiore utilizzo di questo sistema, con un notevole risparmio di tempo e maggiore sicurezza per i cittadini.
Articoli correlati
- Utilizzati profili falsi per indurre le persone a rivelare dati privati
“Cyber mercenari” hanno spiato migliaia di utenti Facebook
Campagne di spionaggio in più di 100 nazioni per conto di agenzie governative o clienti privati hanno coinvolto anche amici e familiari degli obiettivi. Sono stati sospesi circa 1.500 account, per lo più falsi, gestiti da sette organizzazioni su Facebook, Instagram e WhatsApp.17 dicembre 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - I servizi segreti americani possono ascoltare le persone tramite i microfoni delle smart TV
La CIA ci spia (e non vuole più andare via)
Joshua Adam Schulte è in carcere per aver passato a Wikileaks oltre 8 mila pagine di documenti top-secret che rivelano come la CIA possieda la capacità di violare la segretezza della corrispondenza non solo su WhatsApp e Telegram ma anche su Signal. Il caso Vault 7 è gravissimo.5 settembre 2021 - Redazione PeaceLink - USA: il Massachusetts è pronto a bandire il riconoscimento facciale dall'ambito pubblico
Massachusetts: primo Stato a vietare alla polizia l'uso del riconoscimento facciale
Forze dell'ordine incluse. Una riforma che vieterà anche l'uso di proiettili di gomma e strette al collo15 dicembre 2020 - Rachel Sandler - “Cercare di fermarci? Infantile”
Attivisti americani utilizzano tecniche di riconoscimento facciale per identificare i poliziotti
“Ora ci stiamo avvicinando alla soglia tecnologica dove gli individui possono ricambiare lo Stato con la stessa moneta”. Ora gli attivisti di tutto il mondo stanno ribaltando il processo e stanno sviluppando strumenti che possono smascherare le forze dell'ordine in caso di cattiva condotta.27 ottobre 2020 - Kashmir Hill
Sociale.network