Domande naturali per Wikipedia
Il troppo stroppia, dice un proverbio. Che, applicato al web, suona così: che senso ha costruire il più grande deposito di conoscenza della storia umana se non siamo in grado di estrarre informazioni puntuali? I motori di ricerca che conosciamo, per quanto potentissimi, non ci aiutano fino in fondo: troppi risultati non c'entrano nulla con la nostra richiesta. Ecco allora che si battono nuove strade alla caccia di tecnologie per mettere davvero a frutto la conoscenza che abbiamo a portata di mano. Come fa da pochi giorni Wikipedia, la più grande enciclopedia online del pianeta che esplora nuove frontiere con un sistema di ritrovamento delle informazioni per permettere agli utenti di effettuare domande come le farebbero al bar e, soprattutto, ricevere risposte adeguate. Tecnicamente, AskWiki (askwiki.com) - questo il nome del progetto - è un motore di ricerca semantico. In grado cioè di capire il significato dei termini e dei concetti e dunque di rispondere a domande espresse in linguaggio naturale e non solo con parole chiave. La tecnologia sottostante - e questa è una notizia - è tutta italiana. Porta infatti la firma della modenese ExpertSystem, specializzata in soluzioni di questo tipo. Il sistema è ancora in fase di test e dunque, come spiega a il manifesto Luca Scagliarini di ExpertSystem, per ora offre risposte «affidabili all'85 per cento solo per un certo tipo di domande: quelle che riguardano localizzazioni geografiche, dimensioni quantificabili, individuazione di nomi e date di nascita». Il resto dovrebbe arrivare in seguito. Anche grazie ai contributi degli utenti - già 140 mila - che possono esprimere valutazioni sull'accuratezza delle risposte e far crescere il sistema. La versione definitiva di AskWiki sarà pronta per febbraio. E allora capiremo se anche i proverbi, a volte, possono sbagliare.
Articoli correlati
- Il ruolo strategico di Wikipedia nell'elaborazione e condivisione delle informazioni
Cento anni fa nasceva la parola "pacifismo"
Su Internet cosa trova uno studente se fa una ricerca sul "pacifismo"?19 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti - Il "caso Taranto" entra nella Wikipedia
PeaceLink: "Diossina, un successo della mobilitazione civile"
Esprimiamo soddisfazione per la lettera del Presidente della Regione Nichi Vendola con
la quale si richiede al Ministro dell'Ambiente l'adozione di limiti più rigorosi per la diossina.21 settembre 2007 - Alessandro Marescotti - "Progetto per la pace" all'Istituto Righi di Taranto: un computer a testa e uno schermo gigante per capire tutti insieme
Dalla storia della pace alla Wikipedia, passando per il PhPeace
In cinque giorni di "piena immersione" nel laboratorio Internet, gli studenti delle mie due classi hanno avviato un'esperienza che li ha portati a creare creare pagine web sia con il PhPeace sia con Wikipedia. E' stato un laboratorio storico in cui abbiamo imparato ad inserire nella Wikipedia la voce "storia della pace". Non c'era, ora c'è. Un esperimento di wiki-didattica24 novembre 2006 - Alessandro Marescotti
Sociale.network