wikipedia

15 Articoli
  • Giornalisti per Julian Assange (Speak up for Assange)
    Per la verità e la nonviolenza

    Giornalisti per Julian Assange (Speak up for Assange)

    Il 27 ottobre, provato da anni di cattività e abusi che un inviato ONU considera ormai torture, Assange potrebbe essere consegnato agli USA. La speranza è nella mobilitazione dei giornalisti e di chiunque si opponga a un futuro di menzogne e di violenza
    7 settembre 2021 - Lidia Giannotti
  • Wikipedia

    Un vero laboratorio per la cultura di pace.
    Alessandro Marescotti
  • Cento anni fa nasceva la parola "pacifismo"
    Il ruolo strategico di Wikipedia nell'elaborazione e condivisione delle informazioni

    Cento anni fa nasceva la parola "pacifismo"

    Su Internet cosa trova uno studente se fa una ricerca sul "pacifismo"?
    19 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
  • chiedi e conosci

    Domande naturali per Wikipedia

    22 novembre 2007 - Raffaele Mastrolonardo
  • PeaceLink: "Diossina, un successo della mobilitazione civile"
    Il "caso Taranto" entra nella Wikipedia

    PeaceLink: "Diossina, un successo della mobilitazione civile"

    Esprimiamo soddisfazione per la lettera del Presidente della Regione Nichi Vendola con
    la quale si richiede al Ministro dell'Ambiente l'adozione di limiti più rigorosi per la diossina.
    21 settembre 2007 - Alessandro Marescotti
  • Wikipedia Italia, la comunità discute

    1 settembre 2007 - Cristina Petrucci
  • "Progetto per la pace" all'Istituto Righi di Taranto: un computer a testa e uno schermo gigante per capire tutti insieme

    Dalla storia della pace alla Wikipedia, passando per il PhPeace

    In cinque giorni di "piena immersione" nel laboratorio Internet, gli studenti delle mie due classi hanno avviato un'esperienza che li ha portati a creare creare pagine web sia con il PhPeace sia con Wikipedia. E' stato un laboratorio storico in cui abbiamo imparato ad inserire nella Wikipedia la voce "storia della pace". Non c'era, ora c'è. Un esperimento di wiki-didattica
    24 novembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • enciclopedia on line /2

    Wiki addio, arriva l'esperto

    21 settembre 2006
  • enciclopedia on line /2

    Il «buon» sapere non è mai anonimo

    21 settembre 2006 - Fr. Pi.
  • Web

    La chiacchiera rivoluzionaria

    18 giugno 2006 - Franco Carlini
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Una proposta per la scuola

    Affidabile come l’enciclopedia Britannica, gratuita come Linux, l’enciclopedia libera su internet mobilita l’intelligenza collettiva per costruire il sapere.
    Alessandro Marescotti
  • Il governo decide il blackout del sito Wikipedia Caso limite di una censura costante su tutti i siti

    La Cina alla guerra delle parole proibite

    Troppe definizioni scomode, Pechino chiude l'enciclopedia web
    12 gennaio 2006 - Federico Rampini
  • Gollum, un browser per Wikipedia

    Un programmatore tedesco realizza un’interfaccia semplificata per rendere più facile la lettura dell'enciclopedia gratuita
    1 dicembre 2005 - Tommaso Lombardi
  • Web, libertà sulla parola

    Trame collettive Wikipedia, il sogno illuminista dell'enciclopedia-mondo riportato all'oggi. Siti, blog e giochi letterari, il mondo parallelo della scrittura online
    20 gennaio 2005 - Laura Pugno
  • Wikipedia, l'enciclopedia scritta da tutti

    Utile per le più svariate ricerche, un testo aperto e aggiornato di continuo su Internet
    Chiunque può intervenire sulle voci e si rischia l'imprecisione. Ma proprio questa libertà permette una autocorrezione senza limiti
    25 luglio 2004 - Franco Carlini

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)