Il 27 ottobre, provato da anni di cattività e abusi che un inviato ONU considera ormai torture, Assange potrebbe essere consegnato agli USA. La speranza è nella mobilitazione dei giornalisti e di chiunque si opponga a un futuro di menzogne e di violenza
Esprimiamo soddisfazione per la lettera del Presidente della Regione Nichi Vendola con
la quale si richiede al Ministro dell'Ambiente l'adozione di limiti più rigorosi per la diossina.
In cinque giorni di "piena immersione" nel laboratorio Internet, gli studenti delle mie due classi hanno avviato un'esperienza che li ha portati a creare creare pagine web sia con il PhPeace sia con Wikipedia. E' stato un laboratorio storico in cui abbiamo imparato ad inserire nella Wikipedia la voce "storia della pace". Non c'era, ora c'è. Un esperimento di wiki-didattica
Affidabile come l’enciclopedia Britannica, gratuita come Linux, l’enciclopedia libera su internet mobilita l’intelligenza collettiva per costruire il sapere.
Alessandro Marescotti
Il governo decide il blackout del sito Wikipedia
Caso limite di una censura costante su tutti i siti
Trame collettive Wikipedia, il sogno illuminista dell'enciclopedia-mondo riportato all'oggi. Siti, blog e giochi letterari, il mondo parallelo della scrittura online
Utile per le più svariate ricerche, un testo aperto e aggiornato di continuo su Internet
Chiunque può intervenire sulle voci e si rischia l'imprecisione. Ma proprio questa libertà permette una autocorrezione senza limiti
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network