wikipedia

15 Articoli
  • Giornalisti per Julian Assange (Speak up for Assange)
    Per la verità e la nonviolenza

    Giornalisti per Julian Assange (Speak up for Assange)

    Il 27 ottobre, provato da anni di cattività e abusi che un inviato ONU considera ormai torture, Assange potrebbe essere consegnato agli USA. La speranza è nella mobilitazione dei giornalisti e di chiunque si opponga a un futuro di menzogne e di violenza
    7 settembre 2021 - Lidia Giannotti
  • Wikipedia

    Un vero laboratorio per la cultura di pace.
    Alessandro Marescotti
  • Cento anni fa nasceva la parola "pacifismo"
    Il ruolo strategico di Wikipedia nell'elaborazione e condivisione delle informazioni

    Cento anni fa nasceva la parola "pacifismo"

    Su Internet cosa trova uno studente se fa una ricerca sul "pacifismo"?
    19 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
  • chiedi e conosci

    Domande naturali per Wikipedia

    22 novembre 2007 - Raffaele Mastrolonardo
  • PeaceLink: "Diossina, un successo della mobilitazione civile"
    Il "caso Taranto" entra nella Wikipedia

    PeaceLink: "Diossina, un successo della mobilitazione civile"

    Esprimiamo soddisfazione per la lettera del Presidente della Regione Nichi Vendola con
    la quale si richiede al Ministro dell'Ambiente l'adozione di limiti più rigorosi per la diossina.
    21 settembre 2007 - Alessandro Marescotti
  • Wikipedia Italia, la comunità discute

    1 settembre 2007 - Cristina Petrucci
  • "Progetto per la pace" all'Istituto Righi di Taranto: un computer a testa e uno schermo gigante per capire tutti insieme

    Dalla storia della pace alla Wikipedia, passando per il PhPeace

    In cinque giorni di "piena immersione" nel laboratorio Internet, gli studenti delle mie due classi hanno avviato un'esperienza che li ha portati a creare creare pagine web sia con il PhPeace sia con Wikipedia. E' stato un laboratorio storico in cui abbiamo imparato ad inserire nella Wikipedia la voce "storia della pace". Non c'era, ora c'è. Un esperimento di wiki-didattica
    24 novembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • enciclopedia on line /2

    Wiki addio, arriva l'esperto

    21 settembre 2006
  • enciclopedia on line /2

    Il «buon» sapere non è mai anonimo

    21 settembre 2006 - Fr. Pi.
  • Web

    La chiacchiera rivoluzionaria

    18 giugno 2006 - Franco Carlini
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Una proposta per la scuola

    Affidabile come l’enciclopedia Britannica, gratuita come Linux, l’enciclopedia libera su internet mobilita l’intelligenza collettiva per costruire il sapere.
    Alessandro Marescotti
  • Il governo decide il blackout del sito Wikipedia Caso limite di una censura costante su tutti i siti

    La Cina alla guerra delle parole proibite

    Troppe definizioni scomode, Pechino chiude l'enciclopedia web
    12 gennaio 2006 - Federico Rampini
  • Gollum, un browser per Wikipedia

    Un programmatore tedesco realizza un’interfaccia semplificata per rendere più facile la lettura dell'enciclopedia gratuita
    1 dicembre 2005 - Tommaso Lombardi
  • Web, libertà sulla parola

    Trame collettive Wikipedia, il sogno illuminista dell'enciclopedia-mondo riportato all'oggi. Siti, blog e giochi letterari, il mondo parallelo della scrittura online
    20 gennaio 2005 - Laura Pugno
  • Wikipedia, l'enciclopedia scritta da tutti

    Utile per le più svariate ricerche, un testo aperto e aggiornato di continuo su Internet
    Chiunque può intervenire sulle voci e si rischia l'imprecisione. Ma proprio questa libertà permette una autocorrezione senza limiti
    25 luglio 2004 - Franco Carlini

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Yona Roseman, 19 anni: “Israele sta commettendo un genocidio e noi dobbiamo opporci”

    Domenica prossima, 17 agosto, alle ore 10:00, al campo di arruolamento di Haifa, Yona Roseman, una ragazza di 19 anni di Haifa, rifiuterà di arruolarsi per protestare contro il genocidio a Gaza e probabilmente sarà processata e mandata in prigione.
    14 agosto 2025 - Mesarvot
  • Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)