CyberCultura

Audiovisivi in rete: non ci sono ancora novità

Il decreto legislativo nella versione inviata alle Camere il 17 dicembre

L'atto del governo che attua la Direttiva 2007/65/CE sui media audiovisivi non è ancora stato varato. L'unico testo disponibile è quello originario sul quale sono attese le modifiche richieste dalle commissioni parlamentari
27 febbraio 2010
Associazione PeaceLink

Di recente, abbiamo riassunto alcuni aspetti della normativa in corso di adozione conosciuta come "Atto del governo n. 169", in particolare quelli che riguardano più da vicino internet e i suoi contenuti. L’atto andrebbe a modificare il Testo Unico che raccoglie le norme sulla televisione, e aveva suscitato perplessità perché sottoponeva la trasmissione di contenuti audiovisivi via internet a un regime di obblighi analoghi a quelli vigenti per il sistema radiotelevisivo, potendo di fatto limitare pesantemente la libertà di espressione. Le novità (anche in altri delicati ambiti come diritto d’autore, pubblicità e produzioni cinematografiche) avrebbero meritato un confronto adeguato in sede parlamentare, e sembrano, anzi, andare oltre i confini stabiliti dalla legge con cui il Parlamento ha delegato il governo ad attuare la direttiva europea 2007/65/CE.
Le commissioni parlamentari hanno richiesto molte modifiche, e anche l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha considerato inopportuno un intervento frammentario sul diritto d’autore.

Nello schema originario, le novità principali che riguardano internet si trovano nell’ultimo comma dell’art. 1, nell’art. 4 (definizioni), nell’art. 6 (diritto d’autore) e nell’art. 17: lettere d), aa), cc) ed ee) per le varie autorizzazioni; lettera qq) per l’obbligo di rettifica entro 48 ore.

Allegati

  • Schema di decreto legislativo n. 169

    Governo italiano
    Fonte: http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/docnonleg/18793.htm
    2914 Kb - Formato pdf
    Schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2007/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 89/552/CEE del Consiglio relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l'esercizio delle attività televisive"

Articoli correlati

  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • «Nel 1980 avevo capito che l’informatica avrebbe cambiato completamente la società»
    PeaceLink
    Intervista ad Alessandro Marescotti

    «Nel 1980 avevo capito che l’informatica avrebbe cambiato completamente la società»

    Gli anni dell’università, poi la laurea in filosofia, la prima calcolatrice programmabile Texas TI58. Poi l'esperienza da programmatore, prima di diventare insegnante di Lettere. Un racconto che arriva infine alla nascita di PeaceLink, la telematica per la pace
    24 gennaio 2023 - Italia che cambia
  • Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza
    Processo Ilva
    Oltre 3700 pagine suddivise in 15 capitoli

    Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza

    E' stato il più ampio processo in Italia per udienze e per pagine di motivazioni. In esse si riconosce che "l'iniziativa di Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, le analisi sulla diossina sul formaggio, deve dirsi davvero il primo vero impulso per le indagini di questo processo"
    4 dicembre 2022 - Redazione PeaceLink
  • Un dischetto ribelle nel personal computer
    PeaceLink
    Come è nata PeaceLink

    Un dischetto ribelle nel personal computer

    Era il 1991 e con un nuovissimo computer portatile giravo per raccogliere informazioni, organizzarle e condividerle tramite dischetti. Nasceva il pacifismo digitale e, aggiungendo il modem, quelle informazioni potevano viaggiare lontano. Era un'idea di rete telematica mentre in tanti usavano il fax
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)