Il decreto legislativo nella versione inviata alle Camere il 17 dicembre
Di recente, abbiamo riassunto alcuni aspetti della normativa in corso di adozione conosciuta come "Atto del governo n. 169", in particolare quelli che riguardano più da vicino internet e i suoi contenuti. L’atto andrebbe a modificare il Testo Unico che raccoglie le norme sulla televisione, e aveva suscitato perplessità perché sottoponeva la trasmissione di contenuti audiovisivi via internet a un regime di obblighi analoghi a quelli vigenti per il sistema radiotelevisivo, potendo di fatto limitare pesantemente la libertà di espressione. Le novità (anche in altri delicati ambiti come diritto d’autore, pubblicità e produzioni cinematografiche) avrebbero meritato un confronto adeguato in sede parlamentare, e sembrano, anzi, andare oltre i confini stabiliti dalla legge con cui il Parlamento ha delegato il governo ad attuare la direttiva europea 2007/65/CE.
Le commissioni parlamentari hanno richiesto molte modifiche, e anche l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha considerato inopportuno un intervento frammentario sul diritto d’autore.
Nello schema originario, le novità principali che riguardano internet si trovano nell’ultimo comma dell’art. 1, nell’art. 4 (definizioni), nell’art. 6 (diritto d’autore) e nell’art. 17: lettere d), aa), cc) ed ee) per le varie autorizzazioni; lettera qq) per l’obbligo di rettifica entro 48 ore.
Allegati
Schema di decreto legislativo n. 169
Governo italiano
Fonte: http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/docnonleg/18793.htm2914 Kb - Formato pdfSchema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2007/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 89/552/CEE del Consiglio relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l'esercizio delle attività televisive"
Articoli correlati
- Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Il nostro impegno dalla A alla Z
Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021
Dizionario delle azioni e delle campagne di informazione portate avanti da gennaio a dicembre. Decine di iniziative che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica le tematiche importanti e scottanti del nostro tempo. Per combattere il male dell'indifferenza.20 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - Sulla vicenda ILVA
PeaceLink oggi al TG3 Puglia
Al centro una relazione di PeaceLink sui picchi di benzene nel quartiere Tamburi e la richiesta al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di non concedere ad Acciaierie d'Italia ritmi di sfornamento più veloci per il carbon coke nello stabilimento siderurgico si Taranto.21 dicembre 2021 - Le tappe fondamentali della telematica per la pace in un webinar
PeaceLink compie 30 anni
Dai primi esperimenti di condivisione orizzontale dell'informazione all'inizio degli anni Novanta alla promozione di un approccio critico ai social network commerciali. L'idea di base del 1991 fu quella di collegare i computer tagliando i costi della comunicazione e favorendo la partecipazione.9 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network