Audiovisivi in rete: non ci sono ancora novità

Il decreto legislativo nella versione inviata alle Camere il 17 dicembre

L'atto del governo che attua la Direttiva 2007/65/CE sui media audiovisivi non è ancora stato varato. L'unico testo disponibile è quello originario sul quale sono attese le modifiche richieste dalle commissioni parlamentari
27 febbraio 2010
Associazione PeaceLink

Di recente, abbiamo riassunto alcuni aspetti della normativa in corso di adozione conosciuta come "Atto del governo n. 169", in particolare quelli che riguardano più da vicino internet e i suoi contenuti. L’atto andrebbe a modificare il Testo Unico che raccoglie le norme sulla televisione, e aveva suscitato perplessità perché sottoponeva la trasmissione di contenuti audiovisivi via internet a un regime di obblighi analoghi a quelli vigenti per il sistema radiotelevisivo, potendo di fatto limitare pesantemente la libertà di espressione. Le novità (anche in altri delicati ambiti come diritto d’autore, pubblicità e produzioni cinematografiche) avrebbero meritato un confronto adeguato in sede parlamentare, e sembrano, anzi, andare oltre i confini stabiliti dalla legge con cui il Parlamento ha delegato il governo ad attuare la direttiva europea 2007/65/CE.
Le commissioni parlamentari hanno richiesto molte modifiche, e anche l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha considerato inopportuno un intervento frammentario sul diritto d’autore.

Nello schema originario, le novità principali che riguardano internet si trovano nell’ultimo comma dell’art. 1, nell’art. 4 (definizioni), nell’art. 6 (diritto d’autore) e nell’art. 17: lettere d), aa), cc) ed ee) per le varie autorizzazioni; lettera qq) per l’obbligo di rettifica entro 48 ore.

Allegati

  • Schema di decreto legislativo n. 169

    Governo italiano
    Fonte: http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/docnonleg/18793.htm
    2914 Kb - Formato pdf
    Schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2007/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 89/552/CEE del Consiglio relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l'esercizio delle attività televisive"

Articoli correlati

  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
    PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista
    PeaceLink
    Un percorso di collaborazione

    Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista

    Con il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace le due organizzazioni hanno avviato un percorso di formazione al mediattivismo per migliorare le tecniche di comunicazione e rendere più tempestiva l'informazione in contesti critici come quelli attuali.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Per Natale regaliamoci un progetto umano e solidale per il futuro
    PeaceLink
    Cosa abbiamo realizzato nel 2024 e ciò che vogliamo fare nel 2025 con il tuo aiuto

    Per Natale regaliamoci un progetto umano e solidale per il futuro

    Riportiamo qui ciò che è stata l'attività di PeaceLink per la pace, la solidarietà, la sostenibilità ambientale, la cittadinanza attiva e la cultura. Ci siamo impegnati per un’informazione migliore, per un’opinione pubblica critica e consapevole. Per costruire il cambiamento che vogliamo.
    14 dicembre 2024 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)