Multa storica per Microsoft?
È in arrivo una maxi multa per Microsoft dopo che i negoziati tra Bill Gates e l'organismo antitrust della Ue sono tramontati da giorni. Per l’Europa il colosso americano ha abusato di posizione dominante. Sull’entità della sanzione si sono riuniti lunedì a Bruxelles i rappresentanti delle quindici autorità nazionali della concorrenza.
Il loro parere non è vincolante ma non è comunque stato reso noto. C'è molta cautela a Bruxelles. «Siamo obbligati alla riservatezza», ha detto Amelia Torres, portavoce di Monti, commissario europeo alla Concorrenza. Secondo alcuni esperti di diritto antitrust, l'ammontare della multa dovrebbe attestarsi fra i 100 e i 200 milioni di euro. Non una somma eccessivamente onerosa per Microsoft ma si tratta comunque di una cifra record.
Inutile dire che Microsoft non ne ha voluto proprio sapere e, come sola proposta, aveva presentato quella di far distribuire assieme ai Pc sui quali ripetiamo essere già stato installato Windows Media Player, un Cd contenente i software dei concorrenti. La proposta, rispedita al mittente dal commissario europeo alla concorrenza, Mario Monti, era la sola che avrebbe potuto salvare il colosso dalla sanzione amministrativa.
Ma i guai per Bill Gates non finiscono qui. Oltre che di abuso di posizione dominante, il verdetto della Commissione Ue dovrebbe prevedere una serie di «rimedi» sul modo in cui Microsoft commercializza alcuni dei suoi prodotti più venduti, tra gli altri il sistema operativo Windows, e l'obbligo a fornire ai propri concorrenti una serie di informazioni riservate.
I servizi dell’Antitrust insistono sul fatto che Microsoft debba mettere a disposizione dei produttori due versioni del proprio programma operativo: una con il programma «Media Player» e una senza questo software, lasciando all’acquirente la possibilità di scegliere e al produttore la garanzia della cosiddetta interoperabilità.
http://www.giornaletecnologico.it/news/200403/22/4059acb906536/
Articoli correlati
Menzogne di guerraCome manipolano l’opinione pubblica
E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Le missioni di Leonardo (ma non solo) dettate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sia che la minaccia provenga dal cyberspazio che dal Mediterraneo, Leonardo ne individua i rischi e offre le soluzioni10 giugno 2021 - Rossana De Simone
La principale impresa di comunicazione del paese sotto accusa per aver evaso le tasseBrasile: il paradiso fiscale di Rede Globo
La denuncia è stata presentata dall’Mst e dal Fórum Nacional pela Democratização da Comunicação26 agosto 2013 - David Lifodi
Mafie: in Abruzzo c'è. Anche se non (la) si vede
Nei giorni scorsi due importanti notizie di cronaca giudiziaria tra Roma e Palermo sfiorano l'Abruzzo. Ma i collegamenti con la nostra Regione appaiono "non visibili". E stamattina un nuovo maxi sequestro conduce dritti dritti ad opere di metanizzazione avvenute vent'anni fa...22 maggio 2013 - Alessio Di Florio

Sociale.network