Le speranze della crittografia quantistica
Se un ladro cerca di scassinare la cassaforte, lascia delle tracce. Se lo spione informatico intercetta i messaggi, invece, non è possibile accorgersene. E magari, con un po' di tempo a disposizione, potrebbe anche riuscire a violare l'integrità anche di quelli crittati. E successo così alla Germania durante la Seconda guerra mondiale, quando gli Alleati intercettavano e decodificavano le trasmissioni dell'esercito nazista. E, a 60 anni di distanza, è ancora il cruccio di tutti gli esperti di sicurezza informatica.
Adesso, però, questo bisogno di sicurezza potrebbe trovare una soluzione definitiva, grazie anche al contributo italiano. Nell'ambito del Sesto programma quadro dell'Unione europea, infatti, è stato avviato il progetto di ricerca "Secoqc" per la protezione contro lo spionaggio informatica. Al progetto partecipano più di 40 soggetti tra centri di ricerca, università e aziende private, con stanziamenti per 11,4 milioni di euro.
L'obiettivo è quello di utilizzare la crittografia quantistica per rendere le reti di comunicazione a prova di "scasso". Com'è possibile? Lo spiega il professar Sergio Cova, a capo dell'equipe del Politecnico di Milano che gestisce lo sviluppo di un anello fondamentale della costituendo catena di sicurezza, il rivelatore finale del messaggio.
"La crittografia quantistica da un punto di vista teorico - spiega Cova - è nata circa vent'anni fa. Permette di creare una chiave crittografica unica, lunga quanto il messaggio che - se usata una volta sola - rende praticamente inviolabile il codice. Ma la trasmissione della chiave. che avviene sfruttando principi della fisica quantistica e non della fisica classica, finora è stata realizzata a velocità troppo bassa per essere utile in pratica".
In sostanza, ciascun bit della sequenza viene trasmesso utilizzando un singolo fotone polarizzato, sfruttando le sue proprietà quantistiche. E problema è nella trasmissione e soprattutto nella ricezione dei fotoni, che deve avvenire a velocità elevata per rendere il sistema utilizzabile nelle reti di telecomunicazioni. Finora non ci si è riusciti, ma l'ambizione del progetto è quella di rendere la trasmissione attraverso fibra ottica o in spazio libero (per esempio con satelliti) veloce oltre che sicura.
Articoli correlati
- Potenti attori che spingono per l’avventurismo e per le spese militari
La spesa militare al tempo del Covid-19: così la pandemia aumenta le diseguaglianze
La crisi globale causata dalla pandemia del COVID-19 potrebbe avere ripercussioni geostrategiche significative8 dicembre 2020 - Rossana De Simone Perché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?
Unione Europea e NATO devono collaborare e convincere i loro stati membri a sviluppare la tecnologia 5G4 ottobre 2020 - Rossana De Simone- Celebrando i 70 anni dell'Unione europea
Ursula Hirschmann
Ricordiamo Ursula Hirschmann, madre fondatrice degli Stati Uniti d'Europa. Dovette sfuggire a una doppia persecuzione, in quanto ebrea e antinazista. Insieme ad Altiero Spinelli ha prefigurato una federazione europea dotata di un Parlamento eletto a suffragio universale e di un governo democratico14 maggio 2020 - Virginia Mariani - Presenza di armi nucleari americane in Europa
L’indeterminatezza dell’industria militare italiana fra politica estera e di difesa
Leonardo sigla un accordo con sei università per lo sviluppo di competenze e tecnologie legate all'intelligenza artificiale applicata ai droni28 gennaio 2020 - Rossana De Simone
Sociale.network