CyberCultura

EU NGO Forum on Human Rights

"I diritti umani fondamentali devono essere garantiti e applicabili online e offline"

Si conclude oggi un evento organizzato dalla Commissione europea, dall’European Union External Action Service e dal Human Rights Democracy Network
Daniele Marescotti10 dicembre 2020

EU NGO Forum on Human Rights

Si è svolto mercoledì 9 dicembre e prosegue anche oggi  l’EU NGO Forum on Human Rights, un evento organizzato dalla Commissione europea, dall’European Union External Action Service e dal Human Rights Democracy Network.

Le tematiche più battute dai relatori hanno riguardato il rapporto tra Covid-19 e nuove tecnologie, diritto di accesso alle tecnologie stesse e utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei dati biometrici.

E’ emerso come lo stato di crisi determinato dal Covid abbia allo stesso tempo dato una forte spinta a servizi di e-commerce e home delivery, come evidenziato in modo particolare da Sharon Hom (Executive Director of Human Rights China) a proposito della Cina. In Cina la situazione attuale ha anche dato una forte spinta all’uso del machine learning e all’uso dei dati biometrici per il riconoscimento facciale. Qui, e non solo purtroppo, è usato troppo spesso per identificare attivisti per i diritti umani e oppositori politici.

Stesse critiche all’uso dei dati biometrici sono state mosse da Sarah Chander, attivista di EDRi Network, un collettivo di esperti provenienti dal mondo delle ONG che ha lanciato appositamente una campagna dal titolo: “Reclaim your face”. Questa campagna mira a chiedere delle regole europee che mettano al bando l’uso delle tecnologie di sorveglianza basate sui dati biometrici.

L’Unione Europea si è mossa a livello normativo con una consultazione pubblica, avviata lo scorso 19 febbraio e durata fino al 14 giugno 2020 al fine di garantire i diritti umani in rapporto all’uso dell’intelligenza artificiale. Questa consultazione ha portato alla redazione di un apposito White Paper (un apposito documento che sintetizza gli esiti della consultazione e le soluzioni alle quali si è arrivati in materia).

Nel campo dei social network e dell’informazione veicolata in tal modo è stato stilato l’European Democracy Action Plan (Piano d’azione per la democrazia europea) in materia di responsabilità delle piattaforme online, prevendendo un rafforzamento delle tutele contro l’hate-speech (linguaggio d’odio), la disinformazione, il linguaggio razzista e la manipolazione dell’informazione.

Su un punto tutti i relatori sono sembrati concordi: i diritti umani fondamentali devono essere garantiti e applicabili online e offline e gli Stati devono essere resi responsabili di queste tutele, non demandandole esclusivamente alle regole dei privati.

Al Forum hanno partecipato 444 Organizzazioni di vario tipo da tutto il mondo. PeaceLink è stata una delle 52 ONG.

I partecipanti erano così suddivisi:

  • Non-governmental organisation (52)
  • Other (117)
  • Association / Agency (57)
  • University (40)
  • Authority / Government (37)
  • Civil society organisation (30)
  • EU Delegation (27)
  • Research and Development Institution (22)
  • European Institution (19)
  • International non-governmental organisation (16)
  • Company (15)
  • International Organisation (7)
Note: All'EU NGO Forum on Human Rights ha partecipato l'Associazione PeaceLink nella persona di Daniele Marescotti.

Maggiori informazioni e video degli incontri disponibili qui: https://eu-ngo-forum.b2match.io/home

Articoli correlati

  • Il compagno Antonio Ricciato
    Taranto Sociale
    La sua lettera all'Unità del 12 marzo 1981

    Il compagno Antonio Ricciato

    Parlava di telematica e microelettronica in un partito ancorato alla cultura classica. A Taranto volle creare nel PCI una commissione che si occupasse di scienza e tecnologia all'inizio degli anni Ottanta perché comprendeva che il mondo stava cambiando velocemente.
    24 dicembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Bisogna agire, non fuggire
    Pace
    Aiuti all’Afghanistan

    Bisogna agire, non fuggire

    Ciò che temono i talebani non è l’isolamento, bensì le interferenze. Quanti intendono aiutare le donne, devono recarsi nel Paese
    2 gennaio 2023 - Wolfgang Bauer
  • «Tornato all’Università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»
    Conflitti
    Atenei iraniani

    «Tornato all’Università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»

    In carcere un suo studente è stato torturato, a molti è stato vietato di accedere all’Università. Reza Sharifi è un professore iraniano. A causa del suo supporto ai contestatori, rischia il licenziamento
    24 dicembre 2022 - Alisa Schellenberg
  • Dizionario della guerra in Ucraina
    MediaWatch
    Dalla A di armi alla Z di Zelensky

    Dizionario della guerra in Ucraina

    Vi proponiamo una serie di link ordinati dalla A alla Z sempre aggiornati sulle ultime novità della guerra e, speriamo presto, anche della pace. I link rinviano ai post che appaiono su Sociale.Network, la piattaforma libera e autogestita collegata a PeaceLink e basata su Mastodon
    4 dicembre 2022 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)