Stella Assange: "Voi studenti – e i milioni di sostenitori di Julian – state facendo la differenza."
“Questo 11 aprile,” lei ha ricordato alla platea, “saranno quattro anni che Julian si trova incarcerato in una prigione di massima sicurezza a Londra – e per che cosa? Per aver rivelato i crimini di guerra statunitensi e britannici in Iraq, in Afghanistan e al campo di prigionia di Guantánamo”, una istituzione che lei ha definito del tutto “fuori legge” [illegal].
Invece gli autori dei crimini rivelati non sono mai stati perseguitati, nonostante la tacita ammissione da parte dei governi USA/UK che le rivelazioni di Julian Assange sono veritiere, tutte quante, ha aggiunto Stella.
Quale sarebbe allora il reato commesso dal fondatore di WikiLeaks, l’originalissimo sito crittografato che consente a chiunque di far conoscere anonimamente un documento scottante, opportunamente vagliato da Assange e dal suo staff? Il Department of Justice (DOJ) statunitense, appellandosi ad una legge del 1917, sostiene che la divulgazione di documenti secretati da parte di Assange, a sostegno delle sue rivelazioni, costituisce un atto di “spionaggio” – anche se una sentenza della Corte Suprema statunitense ha stabilito che la diffusione di documenti secretati è del tutto lecita se fatta “nell’interesse generale”. Del resto, è ciò che fanno correntemente tutti i giornalisti investigativi.
Ma il DOJ pensa di aver trovato un cavillo, proprio in base alla “Espionage Act” del 1917, per impedire che la giustificazione dell'“interesse generale” si possa applicare al caso di Julian. Sta chiedendo pertanto l’estradizione del fondatore di WikiLeaks negli Stati Uniti per poterlo processare e, in pratica, incarcerarlo a vita.
In attesa del perfezionamento del procedimento di estradizione, il Regno Unito sta tenendo Assange in una cella di isolamento totale nel famigerato carcere di Belmarsh, senza accesso ad alcuno strumento di comunicazione – forse per timore che egli possa rilasciare altri documenti scottanti ancora immagazzinati in cartelli protetti sul suo sito. “Si tratta di una detenzione, ormai quadriennale, del tutto arbitraria,” ha sottolineato Stella davanti agli studenti di scienze politiche, “come arbitrari erano i precedenti sette anni di confinamento forzato nell’Ambasciata di Ecuador a Londra – lo dice un parere del Working Group on Arbitrary Detention dell'Onu.”
“Che ironia!”, ha esclamato l’eurodeputata Pignedoli, nota per le sue inchieste contro la ‘ndrangheta; “ci sono anche boss della malavita rilasciati dopo un anno soltanto di carcere preventivo”, quando cioè l’attesa di giudizio si è protratta oltre i termini prescritti. Nel caso di Julian Assange, invece, i giudici britannici non hanno fissato alcun termine – pertanto, egli potrebbe rimanere incarcerato a Londra, attendendo l’estradizione e poi il giudizio negli USA, teoricamente per il resto della sua vita. “Un limbo”, come l’ha chiamato Stella durante il suo intervento.
Il giornalista di Presa Diretta Riccardo Iacona, che moderava l’incontro a Scienze Politiche organizzato dallo staff dell’On.le Pignedoli, ha poi sottolineato quanto la vicenda Assange sia “una vicenda nostra, europea. La sua estradizione sarebbe una pagina buia per la nostra democrazia, la metterebbe in discussione.”
“Infatti”, ha incalzato Stella, riprendendo la parola, “lo spettacolo di Julian incarcerato è voluto dal Potere per dire ai giornalisti in tutto il mondo, ma anche alle ONG e a chiunque, che se cerchi di controllare [hold accountable] il Potere, il Potere te la farà pagare.” Perciò, la persecuzione giudiziaria di Julian “è, in realtà, un attacco alla Libertà di stampa e alla Libertà di espressione [Free Press and Free Speech].” Sì, perché, in futuro, il DOJ potrà usare come precedente l’eventuale condanna di Assange per acciuffare qualsiasi giornalista o attivista in tutto il mondo. Per esempio, il grande giornalista investigativo italiano Antonio Mazzeo che ha disturbato non poco i vertici oltre atlantici con le sue rivelazioni– basta pensare alle sue inchieste sugli effetti nocivi sulla popolazione del super radar MUOS statunitense in Sicilia, inchieste suffragate da documenti ufficiali della marina USA che egli ha saputo ottenere.
Paradossalmente, nel formulare le sue accuse, il DOJ ha preteso che Julian non fosse protetto dal 1° emendamento alla Costituzione statunitense, che garantisce la libertà di espressione, in quanto non è cittadino statunitense bensì australiano; mentre, nel contempo, il DOJ ha preteso di sottoporlo ad una legge statunitense destinata a cittadini statunitensi o residenti negli Stati Uniti. “E’ un chiaro sconfinamento giudiziario [judicial overreach] che si sta cercando di far passare,” ha concluso Stella.
Nata in sudafricana di madre spagnola e padre svedese, Stella era una giovane avvocata e attivista per i diritti umani residente a Londra quando, nel 2012, fu reclutata dallo staff legale di Assange proprio perché conosceva lo spagnolo (per poter trattare con le autorità ecuadoriane) e lo svedese (per poter aiutare a smantellare le accuse false contro Assange portate avanti dall’avvocatura in Svezia). Il suo nome di nascita è, in realtà, Sara González (madre) Devant (padre) ma, su consiglio di Julian, l’ha cambiato legalmente per poter passare sotto il radar della CIA, ad esempio quando comprava biglietti aerei. Alla domanda perché ha scelto come nuovo nome “Stella Moris” (con un’ortografia inusuale per il cognome), lei ha risposto: “Perché la sonorità mi piaceva.”
Articoli correlati
- At the Faculty of Political Science at Sapienza University of Rome (Italy)
Stella Assange: "You students – and the millions supporting Julian – are making a difference."
Speaking before MEP Sabrina Pignedoli, Prof. Maria Cristina Marchetti, Prof. Alessandro Guerra, journalist Riccardo Iacona and a packed hall of students, Julian Assange's partner praised initiatives around the world on behalf of the co-founder of WikiLeaks.7 marzo 2023 - Patrick Boylan - La partner di Julian Assange parla alla Sala dei Gruppi a Montecitorio
Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi. Insieme ai vostri lettori.
Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.10 marzo 2023 - Patrick Boylan Global Carnival for Assange: anche l’Italia si schiera per il giornalista australiano
Sabato 11 febbraio 2023, in quaranta città del mondo si terrà il Global Carnival for Assange: a Roma dalle 15.30 alle 16.30 presso l’Ambasciata d’Australia in via Antonio Bosio (angolo via Nomentana), a Napoli a partire da mezzogiorno in piazza Olivella, e in altre città ancora.10 febbraio 2023 - Patrick Boylan- How to fight against war disinformation? Julian Assange shows a way
"My one and only New Year's Resolution": Letter from an ex-pacifist (now no longer "ex")
January 1st of each year is the time for formulating resolutions to keep or break (usually the latter) during the 365 days ahead. So Martina, an ex-pacifist who now is no longer “ex”, has decided to make only one resolution for 2023. “That way,” she says, “I’m sure to keep it.”8 gennaio 2023 - Patrick Boylan
Sociale.network