Leggere le e-mail altrui non è reato
Un Tribunale del Massachussets ha autorizzato la lettura delle e-mail da parte dell'azienda che fornisce il servizio: tradotto in pratica vuol dire che Libero, Alice & Co. possono leggere la nostra posta, esattamente come se il postino sotto casa ci aprisse le lettere...
Premetto subito che in realtà in Italia al momento la cosa è illegale, e spero proprio che lo rimmarrà a lungo, ma è comunque un bruttissimo segnale.
Un postino elettronico puo' leggere le e-mail: questo è quanto ha stabilito un Tribunale del Massachussets.
La lettura della posta (e-mail) dei propri clienti non lede la loro privacy.
Ovviamente le polemiche non mancano, anche da parte di testate autorevoli come il New York TImes che dice 'E' un precedente spaventoso'.
Nel mio piccolo io mi chiedo quanto ancora dovremo sacrificare all'altare delle libertà individuali, mossi dalla paura del terrorismo.
Concludo citando Franklin "Un popolo che rinuncia alle sue libertà fondamentali per brandelli di illusoria sicurezza non merità nè l'una nè l'altra".
Articoli correlati
- USA: il Massachusetts è pronto a bandire il riconoscimento facciale dall'ambito pubblico
Massachusetts: primo Stato a vietare alla polizia l'uso del riconoscimento facciale
Forze dell'ordine incluse. Una riforma che vieterà anche l'uso di proiettili di gomma e strette al collo15 dicembre 2020 - Rachel Sandler - Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner
Sociale.network