La geolocazione web è un'opportunità o una minaccia?
Si chiama geolocazione ed è la capacità di un sito web di fornire contenuti differenziati in base al visitatore.
Ogni computer connesso ad internet ha un unico indirizzo numerico; è l'Internet Service Provider ad assegnarlo all'utente.
Quando un database abbina ogni assegnazione al luogo dove il network è registrato compie una geolocazione.
RealNetworks ad esempio offre giochi sportivi e film solo agli utenti di specifiche nazioni, mentre Art.com presenta i prezzi in euro agli utenti europei e in dollari a quelli Americani.
Ci sono compagnie come Digital Envoy in grado di effettuare centinaia di geolocazioni incrociate in modo tale da superare gli ostacoli posti da provider come AOL, che dirigono il traffico della Virginia e della California sullo stesso gateway.
Quova, Amakai, Digital Envoy, sono in grado di effettuare geolocazioni con l'approssimazione dell'80% per le città e del 99% per le nazioni.
Database incrociati, pubblicità mirata, contenuti filtrati; la geolocazione porta con sé molte domande, questioni da affrontare.
La privacy è garantita?
Si se si intende restrittivamente con privacy il diritto dell'utente specifico Mario Rossi a non essere tracciato e schedato.
E i contenuti sono uguali per tutti?
No, se la geolocazione proibisce ad un utente italiano di vedere una notizia americana o ancora peggio permette di usufruire solo di quella preimpostata per l'utente di destra o di sinistra.
La geolocazione ha il potere di inibire non tanto la libertà di espressione quanto la libertà di ricerca.
Il marketing che di per sè ha il dovere di allargare il mercato diviene in nome dell'accuratezza censore in grado di inibirlo.
La geolocazione è figlia di una visione schematica dell'uomo ridotto a consumatore da tracciare e indirizzare.
Ma non tutti hanno la stessa visione dell'uomo.
Superpages.com, uno dei maggiori siti e-commerce, ritiene la geolocazione una gabbia quando la si intende come mappa infallibile, un'opportunità quando la si vede come suggerimento.
Sicuramente è una tecnologia in grado di determinare in futuro un radicale cambiamento del concetto di World Wide Web.
Articoli correlati
- The Intercept
L'Ucraina blocca i giornalisti dal fronte con una censura crescente
“È incredibile quanto poco di ciò che sta accadendo venga raccontato. Ho seguito quattro guerre e non ho mai visto un tale divario tra la drammaticità del conflitto e l’esiguità della sua documentazione da parte della stampa dall’altro”, ha dichiarato Luke Mogelson, collaboratore del New Yorker.4 luglio 2023 - Alice Speri - Intervista di Linda Maggiori a Franco Sacchetti
Il più (devastante) spettacolo dopo il Big Bang...
Greenwashing, sfruttamento delle spiagge e degli ecosistemi alla luce del nuovo tour dell’ex disc jokey più famoso d’Italia sostenuto anche da associazioni “ambientaliste”.4 luglio 2022 - Alessio Di Florio - E' stato necessario l'intervento dell'ambasciata britannica
Lo storico Antony Beevor: perché l'Ucraina ha vietato il mio libro?
Dopo la condanna del suo libro "Stalingrado" da parte del "comitato di esperti" governativi, Antony Beevor riflette sul desiderio dei governi di modificare il passato e mette in guardia dai pericoli della censura. La vicenda è del 2018 ma diventa attuale per le nuove leggi di censura sui libri.3 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Lo ha affermato la direttrice dell'Istituto ucraino del libro Oleksandra Koval
"Oltre cento milioni di libri di propaganda russa da ritirare dalle biblioteche pubbliche ucraine"
Secondo la direttrice furono poeti e scrittori russi come Pushkin e Dostoevskij a gettare le basi del mondo russo: "È una letteratura molto dannosa, può davvero influenzare le opinioni delle persone. Pertanto questi libri dovrebbero essere rimossi anche dalle biblioteche pubbliche e scolastiche".2 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
Sociale.network