Trenitalia contro Autistici
E' arrivato un vagone carico di...
17 agosto 2004
Fonte: http://italy.indymedia.org/features/cyber/#1666 - 12 agosto 2004

Le pagine in questione erano senza dubbio critiche nei confronti di Trenitalia, le critiche erano espresse in maniera satirica attraverso un detournament della home page del portale delle ferrovie, ironizzando con sarcasmo sulla collaborazione offerta alla guerra in Iraq attraverso il trasporto di armi sul territorio italiano. Si trattava dell'opera artistica di un collettivo di designer presente in uno dei circa 400 spazi web che il server di Autistici ospita.
Al di la' del caso specifico pero' e' il paradigma in se' che risulta veramente preoccupante.
Trenitalia potrebbe essere tranquillamente sostituita con le lobby del cinema e della discografia che hanno pesantemente influenzato la legislazione sui diritti d'autore e determinato la stretta repressiva sul file sharing a cui stiamo assistendo, o con il potente paranoico di turno, che ritiene la liberta' di espressione, la privacy, il diritto all' anonimato elementi trascurabili, da sacrificare in nome di un non ben definito bisogno di sicurezza, ed affogare nella paura del proprio simile.
Autistici/Inventati potrebbe essere un fornitore di servizi qualunque, e per questo sono stati ritenuti responsabili, ed anzi autori materiali, di tutto quanto ospitato sul loro server. Si tratta di un modello inquietante, lo stesso che tutte le persone che si sono battute in questi anni per la conservazione delle liberta' in rete hanno cercato di evitare, ma che a dispetto di tutto si sta affermando con prepotenza.
[ comunicato di autistici/inventati | approfondimento sul rapporto controverso tra trenitalia e internet [ferry byte] ]
Leggi la documentazione legale:
denuncia di Trenitalia | memoria di Autistici/Inventati | replica di Trenitalia | controreplica di Autistici/Inventati
Elenco dei mirror del sito presenti in rete
Articoli correlati
- Intervista a Rossana De Simone di PeaceLink
PeaceLink: liberiamoci dalla guerra ovunque
Dal collettivo studentesco alla fabbrica. Rossana De Simone racconta la sua esperienza di giovane lavoratrice e delegata sindacale14 ottobre 2020 - Laura Tussi - Le parti coinvolte nel confitto commettono gravi violazioni del diritto internazionale
Caporale dell'esercito britannico protesta contro la guerra in Yemen
"Presto servizio nell'esercito britannico dal 2017, ma ho giurato di proteggere e servire questo Paese non di far parte di un governo corrotto che continua ad armare e sostenere il terrorismo"8 ottobre 2020 - Maria Pastore - 5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente
Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica
Le ferite della Terra trovano musica e parole. Chi non conosce Earth Song la ascolti prima di vederne il video o le riprese del concerto live in cui Jackson trovò anche il modo di onorare gli studenti di Piazza Tienanmen5 giugno 2020 - Lidia Giannotti - Riflessioni sulle minacce alla pace
Dialoghi con Moni Ovadia
Su Israele parla di "politica del totale dispregio per le risoluzioni internazionali e, conseguentemente, per le istituzioni internazionali preposte alla pace". E sulla situazione internazionale dice: "Bisogna che la smettiamo per prima cosa di concedere cittadinanza ai linguaggi dell’odio".15 aprile 2020 - Laura Tussi
Sociale.network