Trenitalia contro Autistici
E' arrivato un vagone carico di...
17 agosto 2004
Fonte: http://italy.indymedia.org/features/cyber/#1666 - 12 agosto 2004

Le pagine in questione erano senza dubbio critiche nei confronti di Trenitalia, le critiche erano espresse in maniera satirica attraverso un detournament della home page del portale delle ferrovie, ironizzando con sarcasmo sulla collaborazione offerta alla guerra in Iraq attraverso il trasporto di armi sul territorio italiano. Si trattava dell'opera artistica di un collettivo di designer presente in uno dei circa 400 spazi web che il server di Autistici ospita.
Al di la' del caso specifico pero' e' il paradigma in se' che risulta veramente preoccupante.
Trenitalia potrebbe essere tranquillamente sostituita con le lobby del cinema e della discografia che hanno pesantemente influenzato la legislazione sui diritti d'autore e determinato la stretta repressiva sul file sharing a cui stiamo assistendo, o con il potente paranoico di turno, che ritiene la liberta' di espressione, la privacy, il diritto all' anonimato elementi trascurabili, da sacrificare in nome di un non ben definito bisogno di sicurezza, ed affogare nella paura del proprio simile.
Autistici/Inventati potrebbe essere un fornitore di servizi qualunque, e per questo sono stati ritenuti responsabili, ed anzi autori materiali, di tutto quanto ospitato sul loro server. Si tratta di un modello inquietante, lo stesso che tutte le persone che si sono battute in questi anni per la conservazione delle liberta' in rete hanno cercato di evitare, ma che a dispetto di tutto si sta affermando con prepotenza.
[ comunicato di autistici/inventati | approfondimento sul rapporto controverso tra trenitalia e internet [ferry byte] ]
Leggi la documentazione legale:
denuncia di Trenitalia | memoria di Autistici/Inventati | replica di Trenitalia | controreplica di Autistici/Inventati
Elenco dei mirror del sito presenti in rete
Articoli correlati
- Putin: il nuovo Bush?
Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.23 maggio 2022 - Patrick Boylan - Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Ma perché non impariamo dalla Storia?
Il Senato si pronuncia: "Solo la contro-violenza può fermare la violenza". Una votazione vergognosa.
Ieri il Senato ha confermato la fiducia al Governo sul decreto Ucraina (214 sì, 35 no, 0 astenuti), approvando così, in via definitiva, l’invio delle armi in Ucraina e dei soldati italiani alle sue frontiere. Eppure altre soluzioni al conflitto russo-ucraino sono possibili, come insegna la Storia.1 aprile 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network