Patriot Act, sconfitta per Bush
Washington (USA) - Una delle misure più contestate del Patriot Act, la legge firmata da Bush all'indomani dell'attentato contro le torri gemelle, è stata bloccata da un giudice distrettuale.
Il magistrato Victor Marrero ha infatti sostenuto in una sentenza che è incostituzionale intercettare le comunicazioni dei cittadini senza farlo sapere, senza dover dare conto di cosa e quanto in profondità si è lavorato e impedendo a provider e operatori telefonici di rivelare a chicchessia l'esistenza dell'indagine.
L'incostituzionalità è dovuta a due fattori. Il primo è la violazione del Primo Emendamento, perché il divieto permanente di rivelare l'esistenza di una indagine, imposto a chi la conosce, rappresenta una forma di censura preventiva. Il secondo è l'abuso del Quarto Emendamento, quello che consente alla magistratura di indagare e conoscere la tipologia e la misura delle indagini governative.
Secondo Marrero il problema centrale affrontato dal Patriot Act, vale a dire la sicurezza nazionale, ha "un'importanza vitale" e sono assolutamente necessari i poteri che consentano al Governo di agire "rapidamente ed efficacemente". Ma Marrero ha anche evidenziato che la sicurezza personale è altrettanto importante "e viene considerata al massimo livello dal nostro sistema giudiziario".
Inutile dire che la sentenza di Marrero ha suscitato gli applausi di chi, come la potente organizzazione pro-diritti civili ACLU, da tempo si batte strenuamente contro una normativa, il Patriot appunto, da molti considerata una delle più pericolose per le libertà individuali mai approvata negli Stati Uniti.
Qualora l'appello si rivelasse sfavorevole all'amministrazione americana, per Bush il caso potrebbe diventare imbarazzante, visti i ripetuti appelli del Presidente affinché le misure più contestate del Patriot Act siano rinnovate dal Congresso e ulteriormente rafforzate.
Articoli correlati
- Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo
Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq
Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.16 novembre 2023 - Una sola nazione si è astenuta: l'Ucraina
L'Assemblea generale dell'ONU vota per la fine dell'embargo a Cuba
Solo due nazioni hanno votato per mantenere l'embargo: Stati Uniti e Israele.
L'embargo a Cuba è stato istituito dagli Stati Uniti nel 1960, in risposta alla rivoluzione cubana guidata da Fidel Castro. L'anno successivo la CIA organizzò anche un tentativo di invasione che però fallì.3 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - L'escalation preoccupa la comunità internazionale, si dimette dall'ONU Craig Mokhiber
"Decine di commando USA combattono in Israele"
Negli ultimi giorni gli Usa stanno partecipando sul campo alle operazioni di liberazione di 240 ostaggi catturati da Hamas e trattenuti a Gaza. Questa notizia segna un importante cambio nella posizione degli Stati Uniti, passando da spettatori e consulenti a partecipanti attivi nei combattimenti.2 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Evidente dimostrazione di due pesi e due misure
L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.1 novembre 2023 - Rossana De Simone
Sociale.network