CyberCultura

Il SudAmerica ama sempre più Linux e l'Open Source

Il trend a favore di Linux e dell'Open Source è forte ormai in tutto il mondo, ma il continente sudamericano sta ricoprendo il ruolo di lepre in questa corsa, soprattutto grazie al ruolo chiave ricoperto dai governi nazionali.
12 febbraio 2005
LinuxHelp.It

Il Brasile, con i suoi 170 milioni di abitanti, è la maggiore realtà economica del continente, con dimensioni rilevanti: basti pensare che l'economia di San Paolo da sola supera i volumi di tutto il Messico, è la punta di diamante di questa "Corsa a Linux".
l presidente brasiliano Lula non ha mai fatto mistero di preferire Linux ai sistemi proprietari, e di vedere nell'Open Source il modo di risollevare le sorti tecnologiche del suo paese.
L'Argentina, dopo le vicissitudini del suo crack finanziario, sta cercando nuove risorse proprio nell'adozione del software Open Source, con numeri rilevanti: oltre il 40% delle aziende argentine usa Linux, e la maggiorparte di esse vuole adottare OSS per tutti i suoi settori.
Nel Cile l'Open Source si sta diffondendo soprattutto nelle scuole, con il sistema Edulinux.
Un altro punto di riferimento è poi il Perù, dove il governo ha imposto per legge l'uso del software Open Source nell'amministrazione pubblica.
Anche nel caso di uso di prodotti non Open, deve essere rilasciato il sorgente, e tali prodotti possono essere usati solo se non esiste qualcosa di Open equivalente.
Come è immaginabile, i produttori di software non gradiscono l'effetto Perù, e stanno facendo di tutto per contrastarlo.
GLi appelli alla libera concorrenza, cavallo di battaglia dell'ultimo periodo, sono stati però tutti rispediti al mittente, con la dichiarazione di un politico peruviano: "Non vi impediamo di partecipare ai nostri concorsi, semplicemente saimo noi Peruviani a stabilire le regole".
Il discorso, IMHO, non fa una grinza e mi piacerebbe vedere prima o poi anche in Italia un dibattito serio slla necessità di passare a tecnologie Open Source, almeno per quanto riguarda la pubblica amministrazione e la scuola.

Articoli correlati

  • Perù: il regime di Dina Boluarte
    Latina
    In caduta libera il consenso verso la "presidenta de facto"

    Perù: il regime di Dina Boluarte

    La repressione prosegue, ma le proteste non si fermano
    8 aprile 2023 - David Lifodi
  • Perù: prosegue il conflitto sociale
    Latina
    Dina Boluarte continua ad utilizzare la mano dura

    Perù: prosegue il conflitto sociale

    Gran parte delle morti dei manifestanti sono state provocate da proiettili sparati da armi da fuoco in dotazione alla polizia e all’esercito
    23 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Perù: il governo autoritario di Dina Boluarte reprime
    Latina
    Razzismo e discriminazione sociale divenute politiche di stato

    Perù: il governo autoritario di Dina Boluarte reprime

    Gran parte dei massacri dei militari sono avvenuti nelle regioni quechua di Apurimac e Ayacucho
    29 dicembre 2022 - David Lifodi
  • Perù: che se ne vadano tutti
    Latina
    Dal golpe del 7 dicembre governa ad interim Dina Boluarte

    Perù: che se ne vadano tutti

    A seguito della destituzione di Pedro Castillo, la repressione del governo de facto ha provocato decine di morti e centinaia di feriti e arresti
    23 dicembre 2022 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)