peru

132 Articoli - pagina 1 2 ... 6
  • Perù: osceno omaggio dello Stato a Fujimori
    L’ex presidente se ne è andato l'11 settembre scorso senza mai chiedere scusa per i crimini commessi

    Perù: osceno omaggio dello Stato a Fujimori

    Il lutto nazionale dichiarato dal governo rappresenta un insulto alla memoria e rivendica i delitti come una modalità di agire politico che non riconosce i diritti umani.
    7 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Perù: un megaporto per l'estrattivismo minerario
    Le multinazionali cinesi hanno ottenuto le autorizzazioni necessarie per l’inizio dei lavori

    Perù: un megaporto per l'estrattivismo minerario

    La grande opera, nel distretto di Marcona, nel sud del paese, se sarà realizzata metterà a rischio l’ecosistema e i circa 1.500 pescatori che traggono sostentamento dalla pesca artigianale
    19 agosto 2024 - David Lifodi
  • Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti
    Grazie all’instancabile lotta delle donne indigene kukama

    Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti

    Il corso d’acqua è stato riconosciuto come forma di sostentamento degli indios e ne riconosce la cosmovisione.
    25 giugno 2024 - David Lifodi
  • Perù: l'indulto a Fujimori è un insulto
    La scarcerazione dell’ex presidente sancisce la saldatura tra fujimorismo e regime di Dina Boluarte

    Perù: l'indulto a Fujimori è un insulto

    Il disfacimento dello stato peruviano risiede nel dilagare della corruzione, che ha permesso all’estrema destra di impadronirsi definitivamente del paese.
    22 gennaio 2024 - David Lifodi
  • Perù: il regime di Dina Boluarte
    In caduta libera il consenso verso la "presidenta de facto"

    Perù: il regime di Dina Boluarte

    La repressione prosegue, ma le proteste non si fermano
    8 aprile 2023 - David Lifodi
  • Perù: prosegue il conflitto sociale
    Dina Boluarte continua ad utilizzare la mano dura

    Perù: prosegue il conflitto sociale

    Gran parte delle morti dei manifestanti sono state provocate da proiettili sparati da armi da fuoco in dotazione alla polizia e all’esercito
    23 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Perù: il governo autoritario di Dina Boluarte reprime
    Razzismo e discriminazione sociale divenute politiche di stato

    Perù: il governo autoritario di Dina Boluarte reprime

    Gran parte dei massacri dei militari sono avvenuti nelle regioni quechua di Apurimac e Ayacucho
    29 dicembre 2022 - David Lifodi
  • Perù: che se ne vadano tutti
    Dal golpe del 7 dicembre governa ad interim Dina Boluarte

    Perù: che se ne vadano tutti

    A seguito della destituzione di Pedro Castillo, la repressione del governo de facto ha provocato decine di morti e centinaia di feriti e arresti
    23 dicembre 2022 - David Lifodi
  • Perù: l’estrema destra spinge per il golpe
    Keiko Fujimori non si rassegna alla sconfitta

    Perù: l’estrema destra spinge per il golpe

    Prosegue la guerra sporca contro Pedro Castillo, il legittimo vincitore del ballottaggio
    28 giugno 2021 - David Lifodi
  • Le Ande in rivolta
    In Colombia la resistenza continua nonostante la repressione di Stato e una situazione allarmante

    Le Ande in rivolta

    In Cile le elezioni del 15-16 maggio hanno dimostrato che il pinochettismo può essere sconfitto e in Perù, in vista del ballottaggio presidenziale del 6 giugno, l’oligarchia trema per i sondaggi che assegnano la vittoria al maestro rurale Pedro Castillo.
    26 maggio 2021 - David Lifodi
  • Perù: un voto a Pedro Castillo per cancellare il fujimorismo
    Ballottaggio del 6 giugno: la sinistra ripone le proprie speranze sul maestro rurale

    Perù: un voto a Pedro Castillo per cancellare il fujimorismo

    Assemblea Costituente e nazionalizzazione dei settori strategici dell’economia tra i cavalli di battaglia del candidato di Perù Libre
    28 aprile 2021 - David Lifodi
  • Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
    Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador

    Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale

    Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua
    14 gennaio 2021 - David Lifodi
  • Un unico grido dal Perù al Guatemala: que se vayan todos
    In entrambi i paesi prosegue la mobilitazione contro classi politiche corrotte

    Un unico grido dal Perù al Guatemala: que se vayan todos

    Si tratta di levantamientos simili a quelli dell’autunno 2019 in Cile, Ecuador e Colombia
    21 dicembre 2020 - David Lifodi
  • Perù: dura poco il golpe delle mafie all’insegna della corruzione
    Adesso il nuovo presidente è Francisco Sagasti

    Perù: dura poco il golpe delle mafie all’insegna della corruzione

    Manuel Merino, per breve tempo presidente del paese, cacciato dalla mobilitazione popolare
    17 novembre 2020 - David Lifodi
  • Perù tra colpi di stato e corruzione

    Perù tra colpi di stato e corruzione

    Quattro presidenti in due anni
    17 novembre 2020 - Giorgio Trucchi
  • Perù: la polizia spara su una manifestazione indigena
    La repressione è avvenuta il 9 agosto, nella Giornata internazionale dei popoli indios

    Perù: la polizia spara su una manifestazione indigena

    Uccisi 3 indigeni Kukamas a seguito della protesta contro la multinazionale petrolifera PetroTal Corp.
    19 agosto 2020 - David Lifodi
  • Perù: muore suicida l’ex presidente Alan García
    Si è sparato poco prima dell’arresto della polizia

    Perù: muore suicida l’ex presidente Alan García

    Coinvolto nell’inchiesta Lava Jato per corruzione e riciclaggio di denaro sporco
    23 aprile 2019 - David Lifodi
  • Cumbre de las Américas: a picco la credibilità del Gruppo di Lima dopo le dimissioni di Kuczynski
    Al vertice in programma a Lima il 13 e 14 aprile parteciperanno paesi che non hanno l’autorità morale per attaccare il Venezuela

    Cumbre de las Américas: a picco la credibilità del Gruppo di Lima dopo le dimissioni di Kuczynski

    Il nuovo presidente peruviano Martín Viczarra è a sua volta indagato
    31 marzo 2018 - David Lifodi
  • Perù: Kuczynski baratta l’impeachment con l’indulto a Fujimori
    “El Chino” era stato condannato a 25 anni di carcere

    Perù: Kuczynski baratta l’impeachment con l’indulto a Fujimori

    Tra i peggiori dittatori dell’America latina Fujimori è stato graziato per motivi di salute
    28 dicembre 2017 - David Lifodi
  • Perù: insediato il nuovo presidente Kuczynski
    Ancora una volta alla guida del paese ci sarà un sostenitore del neoliberismo

    Perù: insediato il nuovo presidente Kuczynski

    Kuczynski farà gli interessi dei terratenientes e delle multinazionali
    24 agosto 2016 - David Lifodi
  • Perù: Fmi, banche e multinazionali amministrano il paese
    Alle presidenziali vince Pablo Kuczynki, già ministro dell'Economia di Alejandro Toledo

    Perù: Fmi, banche e multinazionali amministrano il paese

    Minime le differenze con Keiko Fujimori, sconfitta al ballottaggio
    22 giugno 2016 - David Lifodi
  • Reportage sulla situazione delle popolazioni della regione di Cajamarca, in Perù e della loro lotta contro lo sfruttamento minerario selvaggio ad opera delle grandi imprese.

    Cajamarca, Perú: Yanacocha, matrimonio di quercia o di arsenico?

    I grandi progetti minerari e i loro impatti sulle popolazioni locali che stanno imparando a resistere e a lottare per difendere i propri diritti. La storia dei guardiani e delle guardiane delle lagune, della contadina condottiera Máxima Acuña e delle associazioni che chiedono la sospensione del progetto minerario Conga
    4 maggio 2015 - Beatrice Ruscio
  • Reportage sulla situazione delle popolazioni della regione di Cajamarca, in Perù e della loro lotta contro lo sfruttamento minerario selvaggio ad opera delle grandi imprese.

    Cajamarca, Perú: Yanacocha, matrimonio di quercia o di arsenico?

    I grandi progetti minerari e i loro impatti sulle popolazioni locali che stanno imparando a resistere e a lottare per difendere i propri diritti. La storia dei guardiani e delle guardiane delle lagune, della contadina condottiera Máxima Acuña e delle associazioni che chiedono la sospensione del progetto minerario Conga
    4 maggio 2015 - Beatrice Ruscio
  • Perù: a Lima i movimenti ripudiano l’Acuerdo de Asociación Trans Pacifico
    Si tratta una versione aggiornata dei trattati di libero commercio

    Perù: a Lima i movimenti ripudiano l’Acuerdo de Asociación Trans Pacifico

    Il Tpp consentirà alla corporazioni finanziarie di condizionare l’economia dei singoli stati
    20 maggio 2013 - David Lifodi
  • Il vescovo Juan Luis Cipriani caccia sei sacerdoti dalla Pontificia Universidad Católica del Perú

    Perú: Teologia della Liberazione sotto attacco

    Il cardinale limeño è tra i più conservatori del continente
    9 gennaio 2013 - David Lifodi
pagina 1 di 6 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)