Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
Nuova vita per la carta
A Grenoble, presso il suo Centro di ricerche europeo, sotto la guida di una scienziata italiana, Xerox sta studiando nuove modalità di convivenza tra documenti cartacei e digitali. L'obiettivo è una condivisione più efficace delle informazioni, una maggior produttività e la riduzione dei costi.8 marzo 2005 - Andrea LawendelUE, passano i brevetti sul software
L'Italia non si è opposta come invece han fatto Spagna, Danimarca, Polonia e Portogallo: il Consiglio dei ministri UE ha adottato la direttiva. Le residue speranze, poche e remote, si concentrano sul Parlamento europeo8 marzo 2005 - Punto Informatico- Le mie giornate in Rwanda, da insegnante informatico ad una scuola parrocchiale. Assieme agli altri due missionari di Lucca, Marco e Carla
Vita da "informatico-missionario"
4 marzo 2005 - Nicola Di Grazia Brevetti software: scriviamo ai nostri Eurodeputati
Chiunque ne abbia la possibilità, scriva ai propri europarlamentari per opporsi a questa prevaricazione.4 marzo 2005 - AnonimoStatistiche sulle Creative Commons
Il 95% degli utilizzatori della Creative Commons ha scelto una licenza che richiede un'attribuzione dell'opera4 marzo 2005 - Tecnomatic CafèAdobe rilascia software open source
Il gigante software Adobe System ha rilsciato alcuni componenti per il suo software grafico proprietario.4 marzo 2005 - Happy LinuxTroppe licenze open source?
Il nuovo presidente dellOpen Source Initiative sembra deciso a frenare la proliferazione delle licenze open source, un problema considerato da più parti sempre più serio e urgente4 marzo 2005 - Punto InformaticoBrevetti, gabbato l'Europarlamento?
La Commissione dribbla le scelte di Strasburgo e si prepara a varare i brevetti sul software all'americana. Il dramma verrà inscenato forse già il 7 di questo mese3 marzo 2005 - Punto InformaticoE' scomparso il creatore del Mac
E' difficile presentare in sintesi la figura di un genio polivalente come Jef Raskin. Nonostante sia stato il creatore del Mac mentre era alla Apple e questa sua invenzione è la più nota tra quelle scaturite dal suo genio, essa nasce solo da una parte del suo ampio campo d'interssi che va dalla musica all'ingegneria missilistica per finire con l'arte.3 marzo 2005 - Ruth Bonnet
Sociale.network