Ci sarà una base per sommergibili atomici a Brindisi?
Il deputato verde Mauro Bulgarelli, dopo aver reso noto in Italia i risultati allarmanti sul tasso di radioattivita' nelle acque della Maddalena riscontrati dall'ente di ricerca francese Criirad, denuncia ora il progetto di costruzione di un punto di rifornimento per sommergibili nucleari a Brindisi, accanto all'impianto di rigassificazione della british gas: "secondo informazioni in nostro possesso- afferma Bulgarelli- sarebbero in corso accordi tra la Marina militare, il Governo e l'autorita' portuale di Brindisi per la costruzione di un punto di attracco e rifornimento per sommergibili nucleari sulla banchina di Capobianco, nella zona industriale di Brindisi". Il dato "sconcertante- spiega il deputato verde- e' che il sito dovrebbe sorgere accanto al futuro impianto di rigassificazione della British gas e a breve distanza dalle centrali termiche che si trovano tra la zona industriale e la costa sud. Secondo indiscrezioni, al punto di rifornimento sarebbero interessati ! le flotte nucleari di Stati Uniti, Francia e Russia". Bulgarelli sottolinea "gli enormi rischi che una simile collocazione comporterebbe per la popolazione civile, sia in caso di incidente, che provocherebbe una vera e propria catastrofe, che in seguito all'inquinamento radioattivo derivante dal transito dei sommergibili". Il deputato dei Verdi Bulgarelli mette inoltre in rilievo che alcuni organi di informazione locali, "hanno riportato la notizia che a Taranto sarebbe in costruzione una terza base militare sotto comando Usa. Tanto che- sottolinea Bulgarelli- una diplomatica dell'ambasciata americana e' giunta a Taranto il 12 gennaio di quest'anno con al seguito funzionari della Westland securities, societa' specializzata in studi di fattibilita'. "La nuova base- afferma il deputato dei Verdi- dovrebbe far parte del sofisticato sistema C4i, una rete di coordinamento e spionaggio militare che colleghera' la base navale jonica direttamente al Navy center for tactical system interopera! bility di San Diego, in California, scavalcando di fatto la catena di comando Nato. Insomma- conclude Bulgarelli, che sulla vicenda ha presentato un'interrogazione parlamentare- siamo di fronte al solito intollerabile gioco: grazie ad accordi segreti il nostro territorio diviene di fatto un protettorato Usa e l'Italia, pur avendo ripudiato da anni l'energia nucleare, si trova ad essere disseminata di ordigni nucleari che attentano quotidianamente alla salute della sua gente".
04/02/2004
Articoli correlati
- Le iniziative del movimento BDS (Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni)
“Basta armi al colonialismo”: il business israeliano e la cooperazione con l'Italia
L’accordo per la cooperazione scientifica e tecnologica si integra con quello specificamente militare poiché le armi sono sempre più legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale e alla robotica31 marzo 2019 - Rossana De Simone - Saranno mostrate ai giornalisti le compresse di ioduro di potassio in caso di incidente atomico distribuite gratuitamente nelle farmacie di Bruxelles
Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare
Abbiamo tradotto i punti salienti dell'opuscolo belga. Domani questo opuscolo sarà presentato a Taranto in una conferenza stampa sul rischio nucleare collegato al transito di unità militari a propulsione nucleare, essendo Taranto un porto soggetto a tale eventualità.26 marzo 2018 - Associazione PeaceLink - PeaceLink scrive al Prefetto
Conferenza stampa sul rischio nucleare
Richiesta l'informazione della popolazione sulla base della normativa vigente e anche la distribuzione di compresse di ioduro di potassio a protezione della tiroide in caso di emergenza nucleare, così come avviene a Bruxelles e nel Belgio27 marzo 2018 - Associazione PeaceLink - Rischio nucleare e misure attuative del dlgs 230/95
Piano nazionale delle misure protettive contro le emergenze radiologiche
In questo documento vengono indicate le misure di sicurezza e di emergenza da prendere in relazione al rischio nucleare, e sono espressamente indicati i porti a rischio nucleare. A pagina 133 della Gazzetta Ufficiale vi sono le indicazioni sulle pillole allo ioduro di potassio.
Sociale.network