Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica
Un preoccupante scenario emerge dagli ultimi sviluppi nel conflitto russo-ucraino. L'accecamento del radar strategico Voronezh-M di Orsk, da parte di un drone ucraino, rappresenta un attacco senza precedenti al sistema di allertamento nucleare russo.
Le conseguenze di questa azione non sono da sottovalutare. Colpire il sistema di avvistamento missili nucleari in arrivo era possibile in passato con un "first strike" nucleare, tattica contemplata e per fortuna mai adottata dagli nella Guerra Fredda del secolo scorso. Ora questo risultato è reso tecnicamente possibile grazie ai droni che partono di nascosto da un paese vicino come l'Ucraina, volando a bassa quota. L'incapacità di individuare missili in arrivo mina la deterrenza nucleare e aumenta il rischio di una risposta incontrollata, con conseguenze devastanti per entrambi i contendenti e per il mondo intero.
Sorge spontanea una riflessione sulla percezione di questo grave evento. La scarsa eco mediatica e la mancanza di una presa di posizione da parte del movimento pacifista italiano destano preoccupazione. L'unico sito pacifista da cui è partito l'allarme è quello di PeaceLink mentre sarebbe necessaria una ben più ampia condivisione della notizia e una ben più profonda comprensione della gravità dell'accaduto.
È necessario superare la frammentazione dell'informazione e l'incapacità di elaborazione autonoma di notizie cruciali. L'opinione pubblica, i media, il movimento pacifista e le forze politiche devono acquisire una visione critica sufficientemente approfondita per comprendere la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. L'opinione pubblica purtroppo si allarma solo se la notizia viene data con grande evidenza dall'informazione mainstream. E il movimento pacifista agisce spesso in questi casi di rimessa mentre di fronte a fatti così gravi bisogna essere in grado di fare la prima mossa e lanciare all'opinione pubblica l'allarme in maniera autonoma rispetto all'informazione mainstream.
Il seminario sulla guerra del 1° giugno a Bari, all'interno del Contro-forum G7, rappresenta un'importante occasione per approfondire questi temi e per rilanciare un messaggio di pace e di disarmo. Ma anche di articolazione di una strategia proattiva dei pacifisti, costruendo i propri canali di elaborazione e comunicazione critica in real time. La guerra nucleare ha tempi rapidissimi e rapidissima deve essere la nostra capacità di allertare l'opinione pubblica. Ed è questo forse il nostro limite più grande e più grave di pacifisti preoccupati dell'escalation atomica.
È in gioco il futuro dell'umanità. Dobbiamo unirci per costruire un sistema di decodificazione degli eventi militari, di elaborazione critica e di allertamento rapido del movimento pacifista e dell'opinione pubblica.
In conclusione occorre sottolineare sette punti chiave.
- L'attacco al radar di Orsk dimostra la vulnerabilità dei sistemi di deterrenza nucleare. Nuove tecnologie come i droni possono facilmente aggirare le tradizionali misure di sicurezza, aumentando il rischio di incidenti e di escalation.
- La mancanza di una risposta da parte della NATO evidenzia la sua ambiguità. Un intervento diretto dell'Alleanza Atlantica era necessario per condannare la spregiudicata e pericolosa incursione ucraina, con conseguenze imprevedibili, ma nessuno ha detto nulla, dimostrando agli occhi della Russia una sorta di complicità del colpire il sistema di avvistamento dei missili nucleari balistici in arrivo.
- L'ingresso dell'Ucraina nella Nato è pericoloso e va scongiurato. I tempi di reazione della Russia diventano così limitati da spingerla a risposte devastanti nel caso venisse minacciata la sicurezza nucleare mediante azioni come quella che è avvenuta con i droni partiti dal territorio ucraino.
- La guerra in Ucraina rischia di prolungarsi all'infinito. L'obiettivo di Putin è di impedire l'ingresso dell'Ucraina nella NATO, anche a costo di un conflitto senza fine.
- La Nato è diventata sempre più imprevedibile e pericolosa. Il disco verde di vari paesi della Nato all'Ucraina perché possa colpire la Russia sul suo territorio è una delle cose più gravi a cui stiamo assistendo, tanto che un candidato alle europee come Marco Tarquinio è arrivato a dichiarare: «Se le alleanze invece dell’umanità difendono la guerra, allora è il caso di scioglierle».
- Le conseguenze della guerra sono devastanti. L'Ucraina è sull'orlo del collasso, mentre la Russia si isola sempre più dalla comunità internazionale occidentale per integrarsi con la Cina e le nazioni dei BRICS. Con l'elezione di Trump questo scenario può avere conseguenze devastanti considerando l'ostilità di Trump verso la Cina.
- È necessario un impegno concreto per la pace. Il dialogo e la diplomazia sono gli unici strumenti in grado di risolvere la crisi e di evitare una catastrofe nucleare.
Articoli correlati
- Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online
L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina
Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista dal 6 al 12 gennaio 2025
Anche tu puoi firmare contro l'invio di armi in Ucraina
I promotori della petizione sottolineano che la continuazione di questa politica alimenta un'escalation bellica senza prospettive di pace. L'Italia rischia di oltrepassare una pericolosa linea rossa, trasformando la cobelligeranza di fatto in una guerra aperta contro la Russia.12 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Tempi duri in Ucraina per i renitenti alla leva
Testimone di Geova in carcere a Kiev per obiezione di coscienza al servizio militare
Oggi il testimone di Geova Volodymyr Baranov è stato posto in detenzione preventiva dal tribunale distrettuale Darnitsky di Kiev, giudice Olha Prosalova.10 gennaio 2025 - Yurii Sheliazenkho - Una nuova puntata da Odessa dell'inviato Mauro Zanella
Rogo della Casa dei Sindacati, la memoria rimossa di Odessa
Odessa era sempre stata una città cosmopolita e multietnica. Poi arrivò la lunga onda della rivolta di piazza Maidan a Kiev.8 gennaio 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network