La legge 331/2000: "Le attività delle Forze armate devono essere conformi all'articolo 11 della Costituzione"
L'articolo 11 della Costituzione Italiana sancisce: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo".
La legge 331/2000 contiene “norme per l’istituzione del servizio militare professionale” ed è stata resa successivamente operativa con il decreto legislativo n. 215 del 2001, cui ha fatto seguito, con “disposizioni integrative e correttive”, il decreto legislativo n. 236 del 2003. La legge n. 331/2000 dichiara, all’art. 1, che “l’ordinamento e l’attività delle Forze armate sono conformi agli articoli 11 e 52 della Costituzione”.
Annota il giurista Francesco Dal Canto: “Il richiamo espresso all’art. 11 rappresenta senza dubbio una novità assai rilevante. Se infatti fino a oggi il riferimento costituzionale pressoché esclusivo dell’attività militare (…) era costituito dall’articolo 52 della Costituzione, si profila ora l’esigenza, dolorosamente sempre più attuale, di giustificare la presenza delle Forze armate all’estero, (…) per la prima volta, nell’alveo dell’articolo 11 della Costituzione”.
Perché ci addentriamo in questa analisi?
Deve essere infatti chiaro che l'articolo 11 della Costituzione è esplicitamente richiamato dalla legge 331/2000. Il ministro della Difesa lo sa quando chiede alle Commissioni Difesa di Camera e Senato di discutere se caricare le bombe sui bombardieri italiani?
Perché configurare l'armamento aereo in Afghanistan secondo il classisco schema di una "missione di guerra" che, oltre che vietata "per principio" dalla Costituzione, è vietata "per legge" dalle norme che istituiscono e regolano l'esercito professionale?
Occorre poi tenere presente che ogni ordine in violazione della Costituzione potrebbe incontrare l'opposizione legittima del militare che ha giurato fedeltà alla Costituzione, si vedano le informazioni che sono qui sintetizzate:
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Putin: il nuovo Bush?
Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.23 maggio 2022 - Patrick Boylan - Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio
Sociale.network