Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Ha un costo di 120 milioni di dollari per ogni velivolo

Il governo italiano spreca i nostri soldi comprando questo aereo

Il caso dell'aereo militare F-35. Sceglierà la versione B che gli inglesi stessi hanno abbandonato per l'elevato costo
24 ottobre 2010

In questi giorni abbiamo letto che la crisi finanziaria che imperversa in tutta l'Europa ha portato i vari governi a tagliare le spese militari.

Il Financial Times il 20 ottobre commentava così il taglio previsto da Cameron in Inghilterra: "La manovra britannica per tagliare il bilancio della difesa dell'otto per cento in quattro anni corrisponde su scala globale a un piatto di fagioli".

Ebbene sì, il taglio delle spese militari previste ovunque non è poi così terribile eppure l'Italia decide il contrario di tutti i paesi europei.
Painful, but not fatal
http://www.economist.com/blogs/blighty/2010/10/defence_review

La Difesa inglese in particolare rinuncia alla versione più costosa del caccia multiruolo F-35B (variante a decollo corto o verticale e atterraggio verticale (STOVL) dal costo di 120 milioni di dollari per quella meno costosa, l'F-35C, con una riduzione dei costi generali del 25%.
Anche la Francia (come la Germania) ha annunciato una diminuzione delle spese militari di 3,5 miliardi di euro. F-35

Ma fermiamoci ai paesi che avevano deciso di partecipare al programma F-35.

Il Canada ha rimandato la decisione di comprare 15 F-35 al 2013 così come la Danimarca (rinvio al 2014), l'Olanda ha rinunciato all'acquisto (manterrà 2 prototipi) a favore di un aggiornamento degli F-16, Israele ne riceverà 20 ma l'acquisto degli aerei sarà coperto dagli aiuti che Israele riceve dagli Stati Uniti per la sua difesa: tre miliardi di dollari ogni anno per il prossimo decennio.

E l'Italia? Il Ministro la Russa non solo non intende tagliare il numero degli F-35 italiani, ma manterrà anche la versione B che gli inglesi stessi hanno abbandonato per l'elevato costo.

L'F- 35 ATTERRA SULLA PISTA DI CAMERI (Comune in provincia di Novara)
http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+stampa+On-Line/PdfNavigator.htm?DateFrom=24-10-2010&pdfIndex=56

Note: Altre informazioni
http://www.nof35.org

Articoli correlati

  • La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
    Disarmo
    rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare

    La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare

    i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
    LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW
    19 febbraio 2023 - Rossana De Simone
  • Il contributo della NATO all'instabilità globale
    Disarmo
    Deterrenza, aggressione, competizione

    Il contributo della NATO all'instabilità globale

    Dalla caduta del muro di Berlino alla ventennale occupazione dell'Afghanistan, l'infinita competizione con la Russia, la corsa agli armamenti nucleari, i Trattati traditi. Il 53° Report del Centre Delàs evidenzia alcune contraddizioni dell'immensa creatura militare guidata dagli USA
    20 novembre 2022
  • L'escalation della guerra Russia-Ucraina
    Disarmo
    Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine

    L'escalation della guerra Russia-Ucraina

    “Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"
    6 maggio 2022 - Rossana De Simone
  • L'ABC dell'Europa di Ventotene - seconda edizione
    Europace
    Educazione civica europea

    L'ABC dell'Europa di Ventotene - seconda edizione

    Dizionario illustrato a cura di Nicola Vallinoto e con illustrazioni di Giulia Del Vecchio. Prefazione di Antonio Padoa-Schioppa. L'abbecedario spiega l'Europa attraverso le 21 lettere dell'alfabeto. Si parte con la A di Antifascismo e si termina con la Z di Zero emissioni di carbonio.
    5 febbraio 2022 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)