Athens Dialogue on a Middle East zone free of nuclear weapons...
E' ora pubblicamente disponibile l'importante report redatto al termine dei lavori del "Athens Dialogue on a Middle East zone free of nuclear weapons and other weapons of mass destruction as well as their means of delivery” svoltosi a metà novembre 2012 al Conference Centre of the European Public Law Organisation (EPLO) in Sounion, Grecia. Esso ha visto la presenza di rappresentanti israeliani, palestinesi, arabi, iraniani, come pure altri leader della società civile mediorientale, esperti ed ex diplomatici. Esso è parte del lungo lavoro in corso da tempo per la creazione di un Medio Oriente libero dalle armi nucleari e da altre armi di distruzione di massa.
Dalla pagina web, dedicata all'evento, dell'università australiana "La Trobe" - a cui il "Centre for Dialogue" assieme all'EPLO hanno contribuito - riportiamo alcune note esplicative:
"The Athens Dialogue . . . seeks to establish a zone free of weapons of mass destruction in an area seething with tensions and misunderstandings. Both at the conceptual and practical level the discussions that took place were sober and pregnant with possibilities. All this brings home to us the importance of initiatives such as the Athens Dialogue which aim to eliminate the bomb from an area rife with tensions and prone to conflict. The Athens Dialogue has addressed this problem at various levels both conceptually and procedurally - exploring obstacles standing in the way of such zones, examining the untenability of the concept of nuclear deterrence, analysing the transformation taking place in the Arab world, bringing inter-religious perspectives to bear on the problem, unravelling the economic and cultural factors that must be considered and working out schemes of verification."
Si invita a leggere la descrizione completa alla pagina web nel sito dell'università "La Trobe" mentre il report completo, redatto in 4 lingue (Inglese, Arabo, Ebraico e Farsi), è disponibile, oltre che nel sito citato, anche scaricandolo direttamente in fondo a questa pagina.
Allegati
The Athens Dialogue Report
2009 Kb - Formato pdfSummary of Recommendations
197 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- La CRI ricorda al Governo italiano le sue preoccupazioni
La Croce Rossa sostiene il disarmo nucleare
L'Italia non ha firmato il trattato ONU per la proibizione delle armi atomiche.
Occorre sostenere il trattato di proibizione delle armi nucleari. Dal 27 novembre al 1° dicembre a New York gli stati firmatari del trattato TPNW si incontrano. Le associazioni pacifiste sostengono l'evento27 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Oggi inizia a New York la seconda conferenza ONU ma l'Italia non partecipa
Il cammino verso un mondo senza armi nucleari
Il Trattato ONU TPNW per la messa al bando delle armi nucleari si pone come uno strumento chiave per raggiungere questo obiettivo. Sono arrivate a New York delegazioni di pacifisti da tutto il mondo. In Italia è stata presentata una denuncia contro la presenza di armi nucleari. Vuoi sostenerla?27 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Puoi aderire anche tu
Adesione alla denuncia per l'eliminazione delle armi nucleari in Italia
La denuncia è sottoscritta a livello individuale da 22 esponenti di associazioni pacifiste e antimilitariste. Riguarda condotte penalmente rilevanti strettamente correlate alla presenza di armi nucleari sul territorio nazionale. E' stata consegnata al Tribunale presso la Procura di RomaRedazione PeaceLink - Intanto nei cieli italiani è in corso l'esercitazione nucleare della Nato Steadfast Noon
Coraggiosa iniziativa di denuncia contro le armi nucleari in Italia
Dopo il deposito della denuncia, sono state molte le richieste da parte di persone che desideravano aggiungere la propria firma. Purtroppo, questo non è più possibile dopo il deposito iniziale. Tuttavia è stata ideata una lettera di condivisione che chiunque può firmare.17 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network