Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Gli F-35 nella campagna elettorale del febbraio 2013

Dall'istituto di ricerche internazionali "Archivio Disarmo" un'analisi sul peso che le tematiche militari hanno avuto, nell'opinione pubblica e sui media, nel periodo delle passate elezioni politiche.
4 marzo 2014

Elezioni politiche 2013 Un interessante lavoro arriva dall'istituto di ricerche internazionali "Archivio Disarmo". Si tratta dell'analisi, svolta a posteriori, di quale peso le tematiche militari abbiano avuto, nelle discussioni politiche e nell'opinione pubblica (ma soprattutto nella cassa di risonanza dei mass-media), durante i giorni della campagna elettorale per le elezioni politiche del febbraio 2013.

A differenza del passato, l'argomento questa volta ha fatto la sua comparsa tra le tematiche in discussione: ciò principalmente a causa della questione riguardante il coinvolgimento italiano nella costruzione e l'acquisto dei cacciabombardieri Lockheed F-35, la cui storia - dalla sua progettazione al coinvolgimento politico italiano e di altri Paesi - è descritta nelle pagine introduttive. E' seguita una rapida esposizione storica delle iniziative di contrapposizione alle crisi militari da parte delle associazioni pacifiste a partire dal 1980 (quindi ancora in piena "Guerra Fredda" tra USA e URSS e negli anni degli "Euromissili"), sottolineando poi la scarsa attenzione mostrata su questi temi - anche nei periodi di campagna elettorale - da parte della politica e dei media.

L'analisi vera e propria ha esaminato il contenuto di sette quotidiani a tiratura nazionale dal 1' gennaio al 23 febbraio 2013, attraverso una ricerca per parole chiave negli archivi online dei quotidiani o in quelli della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma. Da qui si è snodato l'approfondimento, con tabelle e commenti, su quali argomenti e sul numero di articoli relativi - anche dettagliando in sottotemi (acquisto degli F-35 ma anche altro) - ed esaminandone le posizioni politiche e il coinvolgimento dell'opinione pubblica.

Ecco in definitiva un documento interessante, che - anche con il linguaggio dei numeri - ha voluto analizzare, senza enfasi o posizioni di parte, interesse e visibilità mostrate sui temi del coinvolgimento militare del nostro Paese da parte della Società e dei media nel particolare periodo antecedente le ultime elezioni politiche.

 

Ricordiamo che "Archivio Disarmo", come IPPNW-Italy, Peacelink e altri, è partner italiano di ICAN, la campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari.

Note: Il link al documento: http://www.archiviodisarmo.it/siti/sito_archiviodisarmo/upload/documenti/34029_FERRETTI_F-35_e_campagna_elettorale_2013_marzo_2013.pdf
Il sito di Archivio Disarmo: http://www.archiviodisarmo.it

Allegati

Articoli correlati

  • L'Italia va alla guerra
    Disarmo
    Il nostro Paese è coinvolto in maniera sempre più diretta nel conflitto in corso in Ucraina

    L'Italia va alla guerra

    Gli italiani comuni, lavoratori e cittadini, saranno chiamati a pagare le spese vive di questa guerra attraverso la compressione della spesa sociale. Nonostante l’istintivo rigetto della guerra, non si è ancora prodotto un vasto e costante movimento di opposizione sociale alla campagna bellica.
    14 aprile 2023 - Valeria Poletti
  • Sei per la pace, sei per mille
    Disarmo
    Campagna

    Sei per la pace, sei per mille

    La pace non è semplice assenza di guerra, ma un percorso che si costruisce garantendo giustizia, luoghi per la ricomposizione dei conflitti e disarmo.
    2 novembre 2022
  • Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?
    Disarmo
    Occorre trasparenza sull'effettiva erogazione di questi fondi da destinare a fini sociali

    Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?

    Contributi annui ed entrate ordinarie per i comuni che subiscono la presenza di istallazioni e attività militari. Lo sancisce la legge dello Stato riconoscendo l'impatto della militarizzazione "sull’uso del territorio e sui programmi di sviluppo economico e sociale".
    21 settembre 2021 - Gianmarco Catalano
  • In Italia 716 aeromobili militari ma solo 15 aerei per spegnere gli incendi
    Disarmo
    I Canadair sono assolutamente sproporzionati rispetto a quanto spendiamo per gli aerei da guerra

    In Italia 716 aeromobili militari ma solo 15 aerei per spegnere gli incendi

    In questo momento in cui occorre spegnere gli incendi ci accorgiamo di come l'Italia spenda male i suoi soldi. Ecco i dati sconfortanti degli squilibri fra impegno militare e impegno civile
    2 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)