Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Prossimo trasferimento del Comando VI Flotta Usa a Taranto

Il 6 marzo l'on. Deiana ispeziona la base Nato di Taranto. Cambia la linea di Rifondazione a Taranto

Rifondazione Comunista a Taranto aveva sollevato dubbi sulla documentazione del Pentagono esibita da PeaceLink. E non aveva appoggiato l'iniziativa del Comitato per il NO alla base Usa. Ora cambia linea.

A Taranto Rifondazione Comunista non aveva creduto alla denuncia di PeaceLink circa il trasferimento del Comando della VI Flotta Usa nel porto jonico. Erano "voci".

Le associazioni ecopacifiste tarantine, radunate attorno a Tarantosociale (http://www.tarantosociale.org), hanno comunque promosso molteplici iniziative a cui ha partecipato anche il docente di Fisica Tonino Drago e a cui prossimamente (il 5 e 7 maggio) parteciperà in prima persona padre Alex Zanotelli promuovendo un digiuno di massa e un incontro con il sindaco, i consiglieri comunali, provinciali, regionali e i parlamentari. L'obiettivo è dire NO al progetto di base Usa a Taranto e costruire una piattaforma per dire NO al rischio nucleare in tutti i porti italiani.

Rifondazione Comunista a Taranto nel 2000 aveva svolto un ruolo molto attivo contro il rischio nucleare, promuovendo una massiccia raccolta di forme e mobilitando cortei studenteschi mai visti.

Ma quando a febbraio di quest'anno PeaceLink ha scoperto sul sito del Pentagono che Taranto era diventata base Nato e che per di più accanto era annotato "Us Navy", Rifondazione di Taranto ha inspiegabilmente assunto un atteggiamento scettico: "Sono voci". Inoltre Lucio Manisco, in un articolo su Liberazione, aveva accreditato l'informazione secondo cui il comando della VI Flotta Usa sarebbe andato a Rota in Spagna e non a Taranto. E, si noti bene, Rota è sull'Oceano Atlantico mentre la VI Flotta Usa è per definizione la "flotta americana nel Mediterraneo".

Questo scriveva Rifondazione Comunista a Taranto prima dell'attuale cambiamento di linea: "Crediamo che l’attenzione debba essere focalizzata principalmente su quello che c’e' e non su ciò che si presume. Non vorremmo cioe', che se si dovesse rivelare priva di fondamento la notizia della requisizione del porto mercantile, perche' proprio di questo si tratterebbe, vista la consistenza della VI Flotta (41 navi, 175 aerei, 21mila fra marinai e civili), l’auspicata mobilitazione per scongiurare il rischio nucleare venisse a cadere". E conseguentemente nessun militante di Rifondazione aveva partecipato alle iniziative del Comitato per il No alla base Usa.

Ma dopo una iniziale fase di scetticismo le cose sono cambiate.

Vi sono state le prese di posizione dei Ds locali, del consigliere regionale Luciano Mineo, dell'assessore provinciale Nicola Occhiofino (provincia di Bari), dei Verdi (interrogazione parlamentare dell'on. Bulgarelli) e dei Comunisti Italiani (conferenza stampa nazionale, numero speciale di "Rinascita" e interrogazione parlamentare).

Infine ora, non è mai troppo tardi, anche Rifondazione di Taranto si schiera contro il trasferimento della VI Flotta Usa a Taranto. E, dopo una conferenza stampa ad hoc, annuncia che il 6 marzo verrà l'on. Elettra Deiana per un'ispezione alla base navale di Chiapparo e al molo polisettoriale dove dovrebbe sorgere la superbase Usa.

Articoli correlati

  • Sì alla pace, No alla NATO: l’appello del movimento svizzero per la pace
    Pace
    Il Schweizerische Friedensbewegung (SFB), il movimento svizzero per la pace

    Sì alla pace, No alla NATO: l’appello del movimento svizzero per la pace

    Il SFB esorta alla resistenza contro l’avvicinamento della Svizzera alla NATO e lancia l’appello “No all’adesione alla NATO!”. L’alleanza militare, che ha già condotto diverse guerre di aggressione, rappresenta una grave minaccia per la pace nel mondo.
    8 gennaio 2025 - Pressenza Zürich
  • La lunga frontiera dall'Ucraina a Trieste
    Conflitti
    La nuova cortina di ferro

    La lunga frontiera dall'Ucraina a Trieste

    Breve analisi delle prospettive che si aprono in Europa dopo la prevedibile, anche non certo imminente, fine del conflitto armato in Ucraina. Una guerra persa da Kiev sul campo e dai suoi sponsor occidentali.
    23 dicembre 2024 - Valeria Poletti
  • Trump e l'aumento della spesa NATO al 5% del PIL
    Disarmo
    Cosa si nasconde dietro il suo falso "pacifismo" di facciata

    Trump e l'aumento della spesa NATO al 5% del PIL

    La proposta di aumentare la spesa dei membri NATO al 5% del PIL, superando l’attuale obiettivo del 2% fissato nel 2014, mostra chiaramente l'intento trumpiano di rafforzare l’industria bellica e la corsa agli armamenti, alimentando la militarizzazione globale dell'economia.
    23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Nasce un Coordinamento No NATO
    Disarmo
    Incontro aperto a tutti

    Nasce un Coordinamento No NATO

    “No NATO, no guerre” è lo slogan che riunirà attivisti per la pace da tutta l’Italia domenica prossima a Bologna per l’assemblea costitutiva del Coordinamento Nazionale No NATO.
    2 dicembre 2024 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)