Ecco perché sarebbe da irresponsabili interrompere il programma F-35
Interrompere il programma F-35 sarebbe “irresponsabile”. Parola del sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo, che è tornato sulla partecipazione italiana al Joint Strike Fighter, un dossier su cui è ancora in corso la “valutazione tecnica” promossa dal ministro Elisabetta Trenta. Il Movimento 5 Stelle resta “contrario” al programma, ma ci sono questioni operative che non possono non essere tenute in considerazione: “la Difesa ha bisogno di certe capacità aeree”.
IRRESPONSABILE INTERROMPERE IL PROGRAMMA
“Il Movimento 5 Stelle è da sempre contrario ai caccia F-35, ma si tratta di un programma partito nel 1998 e sarebbe irresponsabile interromperlo ora, anche se stiamo studiando nei dettagli il dossier”, ha detto Tofalo in un’intervista rilasciata all’Ansa. “Questo governo non ha ancora cacciato un solo euro, tutti gli ordini sono stati fatti dai governi precedenti”, ha aggiunto ribadendo quanto affermato di recente dal ministro Trenta. Ad ora, l’impegno italiano prevede l’acquisto di 90 velivoli rispetto ai 131 originariamente previsti. Numeri che ancora consentono un ritorno di lavoro rilevante, concentrato soprattutto nella linea di assemblaggio e verifica finale di Cameri, in provincia di Novara, un sito all’avanguardia gestito da Leonardo con il sostegno tecnologico di Lockheed Martin.
LA NECESSITÀ DI CAPACITÀ AEREA
D’altra parte, ha rimarcato il sottosegretario, “bisogna essere onesti intellettualmente e dire che la Difesa ha bisogno di certe capacità aeree, per cui si deve capire che, se si interviene su questo programma, bisogna poi sempre garantire una capacità operativa aerea che l’Italia deve comunque avere a difesa dei confini nazionali”.
Articoli correlati
- Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA
F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Troppo alti i costi di manutenzione
La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza
Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele
In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - La presenza italiana in prima linea
Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath
Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network