F-35, il governo non li vuole più tagliare
“Non possiamo rispondere all'irresponsabilità di chi tagliava a caso per guadagnare qualche voto con il rischio di compromettere le capacità operative del nostro Paese”.
Lo ha detto il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo in quota M5S con riferimento al programma Joint Strike Fighter.
Tofalo critica il taglio di 41 aerei F-35 compiuto nel 2012: “Il taglio meramente numerico dei velivoli (da 131 ai 90 attualmente previsti, ndr) tanto pubblicizzato dalla politica in questi anni non ha portato a un reale risparmio per le tasche degli italiani”. Al contrario, ha pesato sul ritorno del lavoro nel nostro Paese. Così, ha rimarcato il sottosegretario, “non possiamo rispondere all’irresponsabilità di chi tagliava a caso per guadagnare qualche voto con il rischio di compromettere le capacità operative del nostro Paese, interrompendo il programma in modo brusco senza un piano B”.
L'intera dichiarazione è sul sito Formiche.net
Luca Marco Comellini, radicale, segretario del partito per la tutela dei diritti dei militari (Pdm), ha replicato: “Il sottosegretario Tofalo dovrebbe ben conoscere le ragioni che hanno spinto il governo Monti ad accogliere la richiesta di riduzione del programma avanzata dai Radicali nel 2012 e dovrebbe sapere che il “taglio” di 41 velivoli non fu né casuale né azzardato. Ben venga quindi il ripensamento del M5S sulla questione F35 ma non posso non evidenziare come questa inversione di marcia sia l’ennesima dimostrazione che il Movimento in fin dei conti si sta rivelando un partito politico sempre più uguale agli altri in fatto di promesse che non possono essere mantenute ma che, nonostante tutto, continuano ad essere fatte perché sembrano essere l’unico modo per il Movimento per raccogliere consensi”.
"Il concetto di caccia universale è stato un totale fallimento. L’ammissione delle forze armate americane per il JSF non lascia adito a fraintendimenti: il programma F-35 è ritenuto concettualmente viziato, per un’esperienza che il Pentagono non ripeterà mai più. Il Joint Strike Fighter semplicemente non ha funzionato nel modo in cui i militari avevano sperato. Il sogno di un caccia universale, è rimasto tale".
Un esperto militare spiega a Presa Diretta i vari difetti dell'F-35. "Incompetenze ingegneristiche".
https://www.youtube.com/watch?v=3DwQyjOok-U
F-35, l'aereo che il governo italiano continuerà a comprare.
"Serve a far spendere soldi, Questo è il vero compito dell'aereo", parola di esperto militare.
https://www.youtube.com/watch?v=zZOoFJCdfrU
Articoli correlati
- il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Autoritarismo del governo turco, gravi violazioni dei diritti umani e ingerenze in vari conflitti
Stop armi alla Turchia
La Rete Italiana Pace e Disarmo, nel contesto dell'iniziativa europea, rilancia in questo contesto la richiesta di blocco completo del flusso di armamenti verso la Turchia e il regime di Erdogan.23 ottobre 2020 - Un assurdo spreco di denaro pubblico
Che fine hanno fatto gli F-35?
Su Sociale.network potete seguire gli aggiornamenti sugli F-35 e collaborare voi stessi alla condivisione dell'informazione. Perché, mai come ora, dobbiamo passare mediaticamente all'attacco. Spendere soldi in armamenti mentre dilaga la pandemia è un'insensata follia.18 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Il decreto del ministro Costa fa come gli altri e in più esautora di fatto il Parlamento
Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD
L'onorevole pentastellato Giovanni Vianello, tarantino e della Commissione Ambiente, su Facebook ribatte scrivendo che il decreto di Costa sui nastri trasportatori non è un decreto salva-ILVA perché è un decreto ministeriale e non un decreto legge. Ecco che cosa gli rispondo.5 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network