Sottosegretario alla Difesa del M5s: "F-35 ha un'ottima tecnologia, non possiamo rinunciare"
F-35, per il sottosegretario Tofalo (M5S) sono adesso una "ottima tecnologia" e non bisogna parlarne in "maniera distorta". Un tempo gli aerei da guerra F-35 erano definiti "strumento di morte", quando il M5s era all'opposizione e cercava i voti dei pacifisti.
“In Italia, in questi anni, se n’è parlato in maniera distorta. Il programma F-35, che ormai è avanti e c’è da oltre 20 anni, a differenza di quanto spesso qualcuno ha detto, è un aereo che ha un’ottima tecnologia, forse la migliore al mondo in questo momento”.
E' l'attuale dichiarazione del sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, esponente del M5s. Che proprio sugli F-35, durante il convegno alla Camera dal titolo Difesa collettiva: le figure di vertice, ha fatto retromarcia:
“È normale che dobbiamo fare un po’ di calcoli, sia dal punto di vista economico sia da quello tecnologico.
Ma resta ovvio – ha assicurato Tofalo – che non possiamo rinunciare a una grande capacità aerea per la nostra Aeronautica che, ancora oggi, ci mette avanti rispetto agli altri Paesi”.
Le frasi che abbiamo riportato sono pres dal Fatto Quotidiano del 19 dicembre scorso.
Intanto un'inchiesta del Times rivela problemi tecnici del F-35 che potrebbero far lievitare i costi del già costoso aereo da guerra: gli F-35 dovranno essere "ritirati" per eliminare i difetti, e questo non sarà fatto gratis.
Già l'esperto militare Sprey aveva parlato dell'F-35 come di un "bidone" per far spendere soldi.
Ma il sottosegretario Tofalo (sottosegretario alla Difesa) parla di ottima tecnologia.
Un solo dato per fare un raffronto fra l'F-35, il caccia europeo Eurofighter Typhoon e l'ultimo Mig-35:
F-35 velocità max 1975 km/h
Eurofighter Typhoon velocità max 2495 km/h
Mig-35 velocità max 2700 km/h
Per un'analisi tecnica si consiglia questa lettura di Toni De Marchi. Che scrive: "La Germania di F-35 proprio non vuol sentir parlare".
Articoli correlati
- Il trattato TPAN ha raggiunto la sua attuazione
Nucleare civile e militare: una bomba!
Il trattato ONU TPAN per la proibizione delle armi nucleari il 22 gennaio 2021 entra in vigore, anche se ha dei limiti perché non è stato ancora né firmato, né ratificato da nessuno dei paesi che detengono l’arma nucleare17 gennaio 2021 - Laura Tussi - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Autoritarismo del governo turco, gravi violazioni dei diritti umani e ingerenze in vari conflitti
Stop armi alla Turchia
La Rete Italiana Pace e Disarmo, nel contesto dell'iniziativa europea, rilancia in questo contesto la richiesta di blocco completo del flusso di armamenti verso la Turchia e il regime di Erdogan.23 ottobre 2020 - Un assurdo spreco di denaro pubblico
Che fine hanno fatto gli F-35?
Su Sociale.network potete seguire gli aggiornamenti sugli F-35 e collaborare voi stessi alla condivisione dell'informazione. Perché, mai come ora, dobbiamo passare mediaticamente all'attacco. Spendere soldi in armamenti mentre dilaga la pandemia è un'insensata follia.18 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network