Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Pieno sostegno all'acquisto del nuovo aereo da guerra, un tempo erano "strumento di morte"

Sottosegretario alla Difesa del M5s: "F-35 ha un'ottima tecnologia, non possiamo rinunciare"

Tofalo (M5s): "Non possiamo rinunciare a una grande capacità aerea per la nostra Aeronautica che, ancora oggi, ci mette avanti rispetto agli altri Paesi”. Non è della stessa opinione la Germania che di F-35 proprio non vuol sentir parlare.
20 dicembre 2018
Redazione PeaceLink

Tofalo (M5s): "Da irresponsabili interrompere il programma F-35"

F-35, per il sottosegretario Tofalo (M5S) sono adesso una "ottima tecnologia" e non bisogna parlarne in "maniera distorta". Un tempo gli aerei da guerra F-35 erano definiti "strumento di morte", quando il M5s era all'opposizione e cercava i voti dei pacifisti.

“In Italia, in questi anni, se n’è parlato in maniera distorta. Il programma F-35, che ormai è avanti e c’è da oltre 20 anni, a differenza di quanto spesso qualcuno ha detto, è un aereo che ha un’ottima tecnologia, forse la migliore al mondo in questo momento”.

E' l'attuale dichiarazione del sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, esponente del M5s. Che proprio sugli F-35, durante il convegno alla Camera dal titolo Difesa collettiva: le figure di vertice, ha fatto retromarcia:

“È normale che dobbiamo fare un po’ di calcoli, sia dal punto di vista economico sia da quello tecnologico.

Ma resta ovvio – ha assicurato Tofalo – che non possiamo rinunciare a una grande capacità aerea per la nostra Aeronautica che, ancora oggi, ci mette avanti rispetto agli altri Paesi”.

Le frasi che abbiamo riportato sono pres dal Fatto Quotidiano del 19 dicembre scorso. F-35, per i sottosegretario Tofalo (M5S) sono di "ottima tecnologia". Un tempo erano definiti "strumento di morte".

Intanto un'inchiesta del Times rivela problemi tecnici del F-35 che potrebbero far lievitare i costi del già costoso aereo da guerra: gli F-35 dovranno essere "ritirati" per eliminare i difetti, e questo non sarà fatto gratis.

Già l'esperto militare Sprey aveva parlato dell'F-35 come di un "bidone" per far spendere soldi.

Ma il sottosegretario Tofalo (sottosegretario alla Difesa) parla di ottima tecnologia.

Un solo dato per fare un raffronto fra l'F-35, il caccia europeo Eurofighter Typhoon e l'ultimo Mig-35:

F-35 velocità max 1975 km/h

Eurofighter Typhoon velocità max 2495 km/h

Mig-35 velocità max 2700 km/h

Per un'analisi tecnica si consiglia questa lettura di Toni De Marchi. Che scrive: "La Germania di F-35 proprio non vuol sentir parlare". 


Articoli correlati

  • Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti
    Sociale
    Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA

    Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

    Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Lo shopping militare del governo: 22 miliardi di euro per cacciabombardieri in cinque mesi
    Disarmo
    Le spese che sottraggono fondi a istruzione, sanità e ambiente

    Lo shopping militare del governo: 22 miliardi di euro per cacciabombardieri in cinque mesi

    A luglio 24 caccia di quarta generazione Eurofighter per un totale di 7,4 miliardi di euro. A settembre 25 F-35 di quinta generazione per 7 miliardi. A novembre via libera al nuovo caccia Tempest GCAP di sesta generazione: 7,5 miliardi per sviluppare il prototipo con il voto favorevole del PD.
    18 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Un’ora di F35 o un anno di insegnamento? Mobilitiamoci contro la guerra il 26 ottobre
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Un’ora di F35 o un anno di insegnamento? Mobilitiamoci contro la guerra il 26 ottobre

    Un F-35 costa 80 milioni di euro, un'ora di volo più di 40 mila euro. Il governo taglia 5.660 insegnanti dall’organico del prossimo anno scolastico. Obiettivo: aumentare le spese militari dall'1,4% all'1,6% del PIL. A rischio anche il personale non docente. Catastrofica la situazione della sanità.
    25 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Aiuti di Stato, Alitalia e ILVA
    Economia
    Il Trattato di funzionamento dell'UE vieta gli aiuti di Stato

    Aiuti di Stato, Alitalia e ILVA

    Per il Financial Times l'Antitrust Ue avrebbe deciso di ritenere aiuti illegali i 900 milioni incassati nel 2017 da Alitalia. Per i restanti 400 del 2019 bisognerà attendere. La questione riguarda anche la più grande acciaieria italiana e il M5S per il finanziamento da 705 milioni di euro all'ILVA.
    10 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)