"Non dotate gli F35 italiani di armi nucleari"
Ce lo ricorda una Askanews del 28 gennaio 2016. Il senatore pentastellato aveva infatti convocato i giornalisti in una conferenza stampa contro le armi atomiche e contro il governo di allora, guidato da Matteo Renzi.
"Abbiamo fatto questa conferenza stampa - disse Giarrusso - per portare all'attenzione del pubblico un fatto gravissimo: una mozione presentata quasi un anno fa, firmata da oltre ottanta senatori della Repubblica di cinque gruppi politici diversi non è stata portata in votazione in aula. Questo malgrado il regolamento preveda espressamente che una mozione firmata da un quinto dei senatori, e ottanta sono più di un quinto dei senatori, ma molti di più di un quinto, debba essere obbligatoriamente portata in aula entro trenta giorni. Qui abbiamo una violazione gravissima dei diritti delle opposizioni, di tutte le opposizioni perché sono cinque i gruppi politici che hanno firmato questa mozione, e anche esponenti della maggioranza".
Articoli correlati
- Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA
F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Troppo alti i costi di manutenzione
La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza
Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele
In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - La presenza italiana in prima linea
Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath
Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network