"Non dotate gli F35 italiani di armi nucleari"
Ce lo ricorda una Askanews del 28 gennaio 2016. Il senatore pentastellato aveva infatti convocato i giornalisti in una conferenza stampa contro le armi atomiche e contro il governo di allora, guidato da Matteo Renzi.
"Abbiamo fatto questa conferenza stampa - disse Giarrusso - per portare all'attenzione del pubblico un fatto gravissimo: una mozione presentata quasi un anno fa, firmata da oltre ottanta senatori della Repubblica di cinque gruppi politici diversi non è stata portata in votazione in aula. Questo malgrado il regolamento preveda espressamente che una mozione firmata da un quinto dei senatori, e ottanta sono più di un quinto dei senatori, ma molti di più di un quinto, debba essere obbligatoriamente portata in aula entro trenta giorni. Qui abbiamo una violazione gravissima dei diritti delle opposizioni, di tutte le opposizioni perché sono cinque i gruppi politici che hanno firmato questa mozione, e anche esponenti della maggioranza".
Articoli correlati
- Il trattato TPAN ha raggiunto la sua attuazione
Nucleare civile e militare: una bomba!
Il trattato ONU TPAN per la proibizione delle armi nucleari il 22 gennaio 2021 entra in vigore, anche se ha dei limiti perché non è stato ancora né firmato, né ratificato da nessuno dei paesi che detengono l’arma nucleare17 gennaio 2021 - Laura Tussi - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Autoritarismo del governo turco, gravi violazioni dei diritti umani e ingerenze in vari conflitti
Stop armi alla Turchia
La Rete Italiana Pace e Disarmo, nel contesto dell'iniziativa europea, rilancia in questo contesto la richiesta di blocco completo del flusso di armamenti verso la Turchia e il regime di Erdogan.23 ottobre 2020 - Un assurdo spreco di denaro pubblico
Che fine hanno fatto gli F-35?
Su Sociale.network potete seguire gli aggiornamenti sugli F-35 e collaborare voi stessi alla condivisione dell'informazione. Perché, mai come ora, dobbiamo passare mediaticamente all'attacco. Spendere soldi in armamenti mentre dilaga la pandemia è un'insensata follia.18 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network