Il governo gialloverde denunciato per traffico illecito di armi verso l'Arabia Saudita
Anche la Camera dei Rappresentati statunitense ha votato lo scorso 13 febbraio per il ritiro del sostegno delle forze armate USA alla Coalizione saudita che, da 4 anni, bombarda a tappetto lo Yemen, provocando “la peggiore crisi umanitaria del pianeta” secondo il responsabile delle Nazioni Unite per le questioni umanitarie, Mark Lowcock. Inoltre, sulla scia della risoluzione del Parlamento Europeo dello scorso 25 ottobre chiedendo un embargo totale, anche diversi paesi europee, con la Germania in testa, hanno bloccato la loro fornitura di armi al regno saudita.
E l'Italia?
Nonostante i proclami del Ministro Di Maio e l'interessamento della Ministra alla Difesa, Trenta, il governo italiano tace, continuando a permettere la vendita e l'esportazione ai sauditi delle bombe fabbricate dalla multinazionale RWM in Sardegna.
Per sollecitare un dibattito parlamentare sulla questione, il deputato LeU Stefano Fassina sta preparando una mozione per la Camera dei Deputati, simile a quello che egli ha già fatto adottare – all'unanimità – dal Consiglio comunale di Roma Capitale. La mozione impegnerà il governo, tra le altre cose, a “bloccare le esportazioni di armi e articoli correlati, prodotti in Italia e destinati all'Arabia Saudita e a tutti i Paesi coinvolti nel conflitto armato nello Yemen”.
Una delegazione di pacifisti della Sardegna verrà nella Capitale mercoledì prossimo, 27 febbraio, per tenere in piazza San Silvestro alle ore 11, insieme al gruppo pacifista NoWar-Roma e a esponenti dei sindacati di base COBAS e USB, una Conferenza Stampa Denuncia nei confronti dei vari Ministri del governo italiano che fanno parte del Comitato Consultivo previsto dalla Legge 185/90, art.7, il quale continua ad autorizzare l'esportazione di armamenti verso i paesi in guerra.
L'on. Fassina illustrerà ai manifestanti la mozione che intende presentare alla Camera.
La cittadinanza è invitata a partecipare. Per ragguagli si può telefonare al 347-9369527 oppure scrivere a nowar@gmx.com.
Articoli correlati
- Obiettivo della pubblicazione è di portare a conoscenza dell’opinione pubblica italiana la realtà
Embargo Militare contro Israele: Dossier a cura di BDS Italia
Si documenta lo stretto legame che intercorre fra la politica e gli armamenti e le complicità che permettono a Israele di godere di totale impunità21 novembre 2020 - Rossana De Simone - Le parti coinvolte nel confitto commettono gravi violazioni del diritto internazionale
Caporale dell'esercito britannico protesta contro la guerra in Yemen
"Presto servizio nell'esercito britannico dal 2017, ma ho giurato di proteggere e servire questo Paese non di far parte di un governo corrotto che continua ad armare e sostenere il terrorismo"8 ottobre 2020 - Maria Pastore - La nostra industria di armamenti da lavoro, incluso l’indotto, a circa 150.000 persone
L'Italia ripudia la guerra, ma vende le armi nel mondo
Eppure la legge n. 185 del 9 luglio 1990 vieta l'esportazione ed il transito di materiali di armamento verso i Paesi in stato di conflitto armato. Eppure l'articolo 11 della Costituzione ripudia la guerra. Perciò occorre subito sospendere l’esportazione di armi verso le parti in conflitto in Yemen.1 giugno 2020 - Dale Zaccaria Siti più inquinati d'Italia: da Sentieri e Inail i numeri di drammatiche bombe sanitarie
Taranto, Terra dei Fuochi, Brescia, Livorno, Sicilia, Bussi e tanti altri. Il quinto rapporto Sentieri e quello dell'INAIL sulle malattie professionali nei siti di interesse nazionale documentano la mappa di un’Italia avvelenata e devastata in cui aumentano le malattie più gravi10 marzo 2020 - Alessio Di Florio
Sociale.network