Una novità che invita gli attuali governi ad una svolta
Invito ad aderire al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari
Cinquantasei ex presidenti, primi ministri, ministri degli esteri e ministri della difesa di 20 stati membri della NATO, nonché Giappone e Corea del Sud, hanno appena pubblicato una lettera aperta
21 settembre 2020
Tim Wright (Coordinatore ICAN)
Abbiamo alcune notizie entusiasmanti da condividere con voi: cinquantasei ex presidenti, primi ministri, ministri degli esteri e ministri della difesa di 20 stati membri della NATO, nonché Giappone e Corea del Sud, hanno appena pubblicato una lettera aperta che invita i loro attuali governi a aderire al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari.
Questo è uno sviluppo importante. Co-firmata dall'ex Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon e da due ex Segretari generali della NATO, Javier Solana e Willy Claes (vedere l'elenco completo di seguito), questa lettera è la dimostrazione più significativa del sostegno di alto livello al trattato che abbiamo visto in questi paesi fino ad oggi.
Ci auguriamo che ispiri gli attuali responsabili delle decisioni a trasformare questo sostegno in azione politica aderendo al trattato. Ci aiuterai a fare in modo che non si perdano condividendo questa lettera in lungo e in largo?
Leggi e condividi la notizia fornita dal New York Times per questa lettera.
Grazie,
Tim Wright
Coordinatore di ICAN
Note: Ultime notizie: Malta ha ratificato il Trattato ONU per la messa al bando delle armi nucleari. Mancano solo 5 adesioni all'entrata in vigore ufficiale del Trattato.
Allegati
Lettera di invito all'adesione al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari
77 Kb - Formato pdfContiene le firme di 56 ex presidenti, primi ministri, ministri degli esteri e ministri della difesa di 20 stati membri della NATO, nonché Giappone e Corea del Sud
Articoli correlati
- Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare
80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Intervento di PeaceLink al seminario di organizzazione della Marcia del 12 ottobre 2025
Marcia Perugia-Assisi 2025: camminare per la pace per denunciare la follia nucleare
Quest'anno la Marcia Perugia-Assisi coinciderà con l'esercitazione nucleare della Nato Steadfast Noon. Durante l’esercitazione si svolgerà qualcosa di inquietante: la simulazione di un lancio di armi atomiche contro la Russia.28 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network