Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!
Le munizioni al DU sono costituite da scorie nucleari. Se utilizzate in Ucraina, molti civili saranno colpiti e con ogni probabilità l'ambiente sarà irreparabilmente contaminato. Pertanto, auspicando soprattutto una rapida fine della guerra, chiediamo che i Paesi coinvolti nel Vertice G7 di Hiroshima intraprendano le seguenti azioni:
- Il Giappone, che ospita il Vertice G7 di Hiroshima, dovrebbe lanciare un netto appello al Vertice G7 riguardo la disumanità sia delle armi nucleari che di quelle all'uranio impoverito, sollevando l'opposizione dell'opinione pubblica internazionale contro l'uso di queste armi in Ucraina.
- Il Regno Unito dovrebbe interrompere la consegna di munizioni al DU all'Ucraina e ritirare immediatamente quelle già consegnate.
- In caso l'esercito russo abbia già utilizzato munizioni al DU in Ucraina, il cui pericolo è stato riconosciuto dalla Russia stessa, dovrebbe impegnarsi a rivelare i luoghi in cui sono state utilizzate. Dovrebbe fare tutto il possibile per riparare i danni, collaborando con gli sforzi di bonifica ambientale.
- L'Ucraina dovrebbe rifiutarsi di usare munizioni al DU fornite dal Regno Unito. Le munizioni al DU, con ogni probabilità, danneggeranno sia la salute dei soldati che della popolazione civile ucraina e la contaminazione renderà ancora più difficile la ripresa dopo la guerra.
Vi preghiamo di sottoscrivere questo appello, "Don't Contaminate Ukrainian Soil with Depleted Uranium Weapons", su Change.org (https://chng.it/9w4Dg5drhm) entro il 7 maggio 2023 (prima scadenza) o entro il 15 maggio 2023 (seconda scadenza). In ogni caso le vostre firme saranno utili anche dopo questa data. Firmando sosterrete il nostro impegno a denunciare questo problema prima e durante il Vertice G7 che si terrà dal 19 al 21 maggio a Hiroshima.
Faremo del nostro meglio per attirare l'attenzione dei leader del G7 e delle centinaia di giornalisti presenti dal Giappone e da tutto il mondo su questo problema globale.
Per ifnormazioni e contatti: hibakushaforum@gmail.com
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network