Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!
Le munizioni al DU sono costituite da scorie nucleari. Se utilizzate in Ucraina, molti civili saranno colpiti e con ogni probabilità l'ambiente sarà irreparabilmente contaminato. Pertanto, auspicando soprattutto una rapida fine della guerra, chiediamo che i Paesi coinvolti nel Vertice G7 di Hiroshima intraprendano le seguenti azioni:
- Il Giappone, che ospita il Vertice G7 di Hiroshima, dovrebbe lanciare un netto appello al Vertice G7 riguardo la disumanità sia delle armi nucleari che di quelle all'uranio impoverito, sollevando l'opposizione dell'opinione pubblica internazionale contro l'uso di queste armi in Ucraina.
- Il Regno Unito dovrebbe interrompere la consegna di munizioni al DU all'Ucraina e ritirare immediatamente quelle già consegnate.
- In caso l'esercito russo abbia già utilizzato munizioni al DU in Ucraina, il cui pericolo è stato riconosciuto dalla Russia stessa, dovrebbe impegnarsi a rivelare i luoghi in cui sono state utilizzate. Dovrebbe fare tutto il possibile per riparare i danni, collaborando con gli sforzi di bonifica ambientale.
- L'Ucraina dovrebbe rifiutarsi di usare munizioni al DU fornite dal Regno Unito. Le munizioni al DU, con ogni probabilità, danneggeranno sia la salute dei soldati che della popolazione civile ucraina e la contaminazione renderà ancora più difficile la ripresa dopo la guerra.
Vi preghiamo di sottoscrivere questo appello, "Don't Contaminate Ukrainian Soil with Depleted Uranium Weapons", su Change.org (https://chng.it/9w4Dg5drhm) entro il 7 maggio 2023 (prima scadenza) o entro il 15 maggio 2023 (seconda scadenza). In ogni caso le vostre firme saranno utili anche dopo questa data. Firmando sosterrete il nostro impegno a denunciare questo problema prima e durante il Vertice G7 che si terrà dal 19 al 21 maggio a Hiroshima.
Faremo del nostro meglio per attirare l'attenzione dei leader del G7 e delle centinaia di giornalisti presenti dal Giappone e da tutto il mondo su questo problema globale.
Per ifnormazioni e contatti: hibakushaforum@gmail.com
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025
Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione
No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
Sociale.network