Disarmo

Un’escalation pericolosa che durerà fino a maggio

Iniziata la grande esercitazione Nato Steadfast Defender 2024

Prima dell'esercitazione vi è stato l'annuncio choc del Presidente del Comitato militare che ha parlato di una possibile guerra totale con la Russia nei prossimi 20 anni. Parte con questi presupposti la più grande esercitazione Nato dai tempi dell'URSS con 90 mila soldati, 50 navi e 80 aerei.
25 gennaio 2024

Durerà fino alla fine di maggio l'esercitazione Steadfast Defender 2024.

Esercitazione militare

E' la più grande esercitazione militare della Nato dai tempi della fine della guerra fredda. Vede impegnati oltre 90.000 soldati, 50 navi e 80 aerei coinvolti, l'esercitazione Steadfast Defender 2024 è un chiaro segnale di forza e determinazione da parte dell'Alleanza Atlantica nei confronti della Russia.

E' stata preceduta dall'annuncio choc del Presidente del Comitato militare che ha parlato di una possibile guerra totale con la Russia nei prossimi 20 anni. Parte con questi presupposti pericolosi l'esercitazione Nato che lancia segnali inequivocabili.

La posizione pacifista non può che essere molto critica nei confronti di questa esercitazione. Si tratta di una escalation pericolosa che rischia di aumentare le tensioni con la Russia. La Nato dovrebbe concentrarsi sulla diplomazia piuttosto che sulla preparazione di una guerra che non può che elevare il rischio di uno scontro nucleare. 

Perché questa esercitazione è pericolosa

  • L'esercitazione Steadfast Defender 2024 innalza la tensione. La Russia non ha mostrato alcun segno di voler attaccare la Nato, e lo ha dichiarato. Il dispiegamento così ampio di una forza di reazione rapida sul fianco orientale dell'Alleanza è una mossa che rischia di aumentare le tensioni.
  • L'esercitazione alimenta la corsa agli armamenti. La spesa militare della Nato è già molto alta, e l'esercitazione Steadfast Defender 2024 contribuirà a farla aumentare ulteriormente. 
  • L'esercitazione mette nel conto la guerra nucleare. L'esercitazione Steadfast Defender 2024 è un'esercitazione militare che, in quanto pianificata come conflitto con la Russia, non può che comportare anche un eventuale confronto nucleare.

La posizione della Nato

La Nato sostiene che l'esercitazione Steadfast Defender 2024 è necessaria per garantire la sicurezza dei suoi membri. L'Alleanza afferma che la Russia è una minaccia reale, e che l'esercitazione è una misura di deterrenza necessaria per prevenire un attacco.

La Nato sostiene anche che l'esercitazione è un'occasione per migliorare la cooperazione tra i suoi membri. L'Alleanza afferma che l'esercitazione consentirà ai Paesi membri di testare nuove tecnologie e tattiche, e di migliorare la loro capacità di operare insieme in caso di crisi.

La posizione pacifista

La grande esercitazione Nato Steadfast Defender 2024 è un evento imponente che avrà un impatto controproducente sulla sicurezza europea. La posizione pacifista, contraria all'invasione dell'Ucraina, non può che essere molto critica nei confronti di questa esercitazione in quanto si tratta di una escalation pericolosa. Aumenta oggettivamente le tensioni con la Russia perché vuole dimostrare la superiorità militare dell'apparato bellico dell'alleanza fra i Paesi della Nato. Una spirale senza fine che vedrà risposte simili da parte di Putin con esibizioni - è molto probabile - di simulazioni nucleari, come è successo nell'ottobre scorso in occasione di una esercitazione Nato.

A chi servirà questa esibizione di muscoli che sta sottraendo risorse preziose che sarebbero utili ad affrontare i veri problemi delle nostre società e dell'umanità nel suo complesso?

Note: Articolo sviluppato con il supporto dell'IA generativa.

Si veda anche
https://www.fanpage.it/attualita/rete-disarmo-la-pace-non-si-costruisce-preparando-la-guerra-no-allaumento-delle-spese-militari/

Articoli correlati

  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025

    Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele

    C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.
    25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)