Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra
E' l'appello lanciato dai Comitati per la pace di Puglia e da associazioni di cui fanno parte Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente Puglia, Libera, Link, Pax Christi, PeaceLink, Radici future produzioni, Udu unione degli universitari, Unione degli studenti Puglia, Un Ponte Per.
"La nostra Puglia, arca di pace, non arco di guerra tra popoli, questo giugno - sottolineano - ospiterà il G7, che si preannuncia come un summit per accelerare la transizione delle economie occidentali verso l'economia di guerra, con costosissimi programmi di riarmo. I leader di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Usa, dopo due atroci anni dall'inizio della guerra in Ucraina, ancora fanno finta di non capire quello che i movimenti pacifisti, Papa Francesco e quasi tutti al mondo avevano da subito ben compreso".
"Basta - aggiungono - contrapporre logiche di guerra a pratiche di guerra, fornendo agli ucraini armi sempre più sofisticate e distruttive, contribuendo all'irrefrenabile escalation militare, bramata dai vertici Usa, Gb e Nato, e a tante altre migliaia di vittime".
I Comitati per la pace pugliesi venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno si confronteranno presso l'Istituto dei Missionari Comboniani di Bari su temi da cui dovranno scaturire obiettivi e campagne su cui mobilitarsi: Istruzione, Palestina, Intelligenza artificiale, Guerra, Lavoro, Ambiente e Salute, Migrazione.
"Partiamo dal basso - concludono - per portare sempre più su la voce dei popoli della Terra, magari con un'Onu autonoma".
https://lists.peacelink.it/pace/2024/05/msg00027.html
All'appello si è aggiunto il Movimento Nonviolento e Rete Numeri Pari
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025
Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione
No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
Sociale.network