Riarmo e militarizzazione, conferenza a Bari

“L’Italia va alla guerra”

Il relatore è Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, che ha il compito di illustrare l’impatto del riarmo e della crescente militarizzazione a livello nazionale ed europeo. Allegato a questa pagina web c'è il dossier che viene presentato nella conferenza.
11 novembre 2024
Redazione PeaceLink

Basterebbe tagliare l'1% delle spese militari dei paesi del G7 per azzerare la mortalità per fame nel mondo

Oggi lunedì 11 novembre, alle ore 18:00, si tiene a Bari un incontro di approfondimento dal titolo “L’Italia va alla guerra: riarmo e militarizzazione in Italia e in Europa”.

L’evento, organizzato dal Comitato Articolo11 di Bari, ha luogo presso la sede MarxVentuno in II strada priv. Borrelli, 34 (citofono 51) a Bari.

Il relatore è Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, che ha il compito di illustrare l’impatto del riarmo e della crescente militarizzazione a livello nazionale ed europeo, offrendo una riflessione critica sulla situazione attuale.

Qui ci sono le slides.

L’incontro rappresenta un’occasione per esaminare in dettaglio le tendenze verso l’aumento delle spese militari e l’espansione delle basi e delle infrastrutture militari, evidenziando le implicazioni economiche e sociali di queste scelte, in un contesto internazionale sempre più segnato da tensioni e guerre.

Per coloro che non possono partecipare di persona, è possibile accedere all’incontro a distanza tramite Zoom. Gli interessati sono invitati a richiedere il link di accesso scrivendo all’indirizzo email articolo11.bari@gmail.com.

Questa conferenza si inserisce in un ciclo di iniziative che il Comitato Articolo11 di Bari porta avanti per promuovere una cultura della pace e della consapevolezza civile, cercando di stimolare un dibattito pubblico su temi cruciali per il futuro del Paese. Incontro di approfondimento sulle spese militari  dell'11 novembre 2024 a Bari, relatore Alessandro Marescotti (presidente PeaceLink)

Allegato a questa pagina web c'è il dossier che viene presentato nella conferenza.

Introduzione al dossier su guerre, spese militari e impegno per la pace

Il piano di riarmo è un attacco alla spesa sociale

Il piano di riarmo in atto minaccia di prosciugare le spese del welfare delle nazioni del G7 e di ipotecare il futuro delle nostre società. Senza per di più creare sviluppo. Già oggi si possono notare gli effetti devastanti per l’Italia. Vediamoli nel dettaglio.

La spesa militare italiana per il 2025 schizza ai massimi storici

L'Osservatorio Mil€x ha lanciato un allarme preoccupante: la spesa militare italiana è destinata a toccare nuovi record nel 2025, superando i 32 miliardi di euro. Si tratta di un aumento del 12,4% rispetto all'anno precedente e di un incremento del 60% nell'ultimo decennio.

Un'escalation preoccupante

Quello che più preoccupa è l'impennata dei fondi destinati all'acquisto di nuovi armamenti, che supereranno i 13 miliardi di euro, con un balzo del 77% negli ultimi cinque anni. Questa corsa ad armarsi solleva interrogativi sulla reale necessità di investire così ingenti risorse in un settore che alimenta conflitti e instabilità nel mondo.

Dossier 2024 sulla fame 

Non va tenuta separata la questione della lotta alla fame dalla questione della lotta alla guerra. E tutto è connesso ai cambiamenti climatici crescenti e devastanti in atto. 

Sono stati diffusi oggi i nuovi dati dell’Indice globale della fame (Global Hunger Index - GHI), tra i principali rapporti internazionali sul tema, presentato in Italia da Fondazione Cesvi. Mentre a Baku è in corso la COP29, dal dossier emerge che gli eventi climatici estremi e le guerre hanno fatto crescere di oltre il 26% in appena quattro anni il numero di persone che soffrono la fame. Questi due fattori, sempre più frequenti e violenti, in un solo anno hanno fatto aumentare i livelli di malnutrizione di oltre 200 milioni di persone. Gli eventi meteorologici estremi, in particolare, nell’ultimo anno hanno peggiorato i livelli di fame in 18 Paesi, facendo precipitare in condizioni di insicurezza alimentare acuta oltre 72 milioni di persone, 15 milioni in più rispetto al 2022.

In allegato trovate le informazioni diffuse oggi dal CESVI.

Allegati

  • Iniziativa con PeaceLink 11 novembre 2024

    Comitato Articolo 11
    142 Kb - Formato jpeg
  • Guerre, spese militari e impegno per la pace

    Alessandro Marescotti
    577 Kb - Formato pdf
    Dossier di PeaceLink
  • L'Italia va alla guerra

    Alessandro Marescotti
    2579 Kb - Formato pdf
    Slides proiettate il giorno 11 novembre 2024 - Bari - videoconferenza
  • Emergenza fame

    CESVI
    Fonte: Global Hunger Index - GHI
    106 Kb - Formato docx
    Sono stati diffusi oggi i nuovi dati dell’Indice globale della fame (Global Hunger Index - GHI), tra i principali rapporti internazionali sul tema, presentato in Italia da Fondazione Cesvi. Mentre a Baku è in corso la COP29, dal dossier emerge che gli eventi climatici estremi e le guerre hanno fatto crescere di oltre il 26% in appena quattro anni il numero di persone che soffrono la fame. Questi due fattori, sempre più frequenti e violenti, in un solo anno hanno fatto aumentare i livelli di malnutrizione di oltre 200 milioni di persone. Gli eventi meteorologici estremi, in particolare, nell’ultimo anno hanno peggiorato i livelli di fame in 18 Paesi, facendo precipitare in condizioni di insicurezza alimentare acuta oltre 72 milioni di persone, 15 milioni in più rispetto al 2022.
  • 2024 Indice globale della fame

    CESVI
    4115 Kb - Formato pdf
  • Sinossi - Indice della fame

    CESVI
    1362 Kb - Formato pdf

Articoli correlati

  • Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
    Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
    Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il Belgio gela Zelensky
    Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori
    Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)