Trump e l'aumento della spesa NATO al 5% del PIL
La corsa agli armamenti di Donald Trump
L’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, spesso presentato impropriamente come un "pacifista" per le sue dichiarazioni ondivaghe sull'Ucraina e per l'annunciato stop del sostegno bellico americano a Zelensky, si sta già rivelando in realtà uno dei principali promotori della militarizzazione globale. La sua proposta di aumentare la spesa dei membri NATO al 5% del PIL, superando l’attuale obiettivo del 2%, mostra chiaramente il suo intento di rafforzare l’industria bellica e la corsa agli armamenti.
L'obiettivo del 5%
Attualmente, solo 23 dei 32 membri dell’alleanza raggiungono il benchmark del 2%. Passare al 5% rappresenterebbe una sfida enorme per nazioni già gravate da debiti pubblici e crisi economiche. Gli stessi Stati Uniti, che prevedono di spendere il 3.1% del PIL per la difesa nel 2024, dimostrano quanto sia irrealistico il nuovo obiettivo per i paesi europei. Fonti vicine a Trump suggeriscono che potrebbe accontentarsi di un compromesso attorno al 3.5%, ma la richiesta resta comunque un fardello per molti governi, alimentando tensioni politiche interne e internazionali.
Chi c'è dietro Trump
Da quanto sta emergendo dalle dichiarazioni a zig-zag di Trump è evidente che dietro di lui si nascondano furbescamente gli interessi economici legati all'industria bellica statunitense. Nonostante le sue iniziali critiche all’assistenza militare all’Ucraina, la sua prospettiva non è per nulla chiara e appare sempre più una partita a poker con Putin.
La posizione dei pacifisti
Solo dei pacifisti sprovveduti e ingenui potevano pensare di avere Trump come alleato. In realtà la nuova provocazione di Trump rappresenta una sfida non solo per i bilanci pubblici, ma anche per gli ideali di pace e cooperazione. Per i movimenti pacifisti, l’idea di destinare ulteriori risorse agli armamenti rappresenta una minaccia diretta agli sforzi per promuovere il disarmo e la cooperazione internazionale. Un aumento al 5% della spesa per la difesa aggrava la corsa agli armamenti, alimentando tensioni tra blocchi geopolitici rivali e riducendo la sicurezza reale a livello globale.
Gli interessi dei lavoratori e dei cittadini
Questa strategia distoglie risorse da priorità cruciali come la lotta al cambiamento climatico, la riduzione delle disuguaglianze e la lotta alla fame. L’unità della NATO non è scontata e molti paesi potrebbero opporsi a tale pressione economica, generando nell'opinione pubblica un'ondata di ostilità all'alleanza. Se Trump e la Nato tirano troppo la corda, i sindacati europei potrebbero incominciare a protestare con più forza in tutte le capitali per contrastare le spese militari, il che non sarebbe male.
Articoli correlati
- L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - La Francia è diventata il secondo più grande fornitore di armi al mondo nel 2020-24
Cosa dice il nuovo rapporto SIPRI sul commercio delle armi
Gli Stati Uniti hanno consolidato la loro posizione come principali esportatori mondiali di armi, aumentando la loro quota dal 35% al 43% nel periodo 2020–24. Per la prima volta in due decenni, l'Europa ha superato il Medio Oriente come principale destinatario delle esportazioni di armi statunitensi11 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Per la pace e contro il riarmo
Petizione al Parlamento italiano contro l'aumento delle spese militari
Il Coordinamento no armi in Ucraina ha discusso e messo a punto il testo di una petizione ai parlamentari italiani perché fermino ogni aumento delle spese militari. Qui riportiamo la petizione e il link per firmare online la versione approvata.5 marzo 2025 - Coordinamento no armi in Ucraina - Per un’Europa di pace
Firma anche tu la petizione per dire no al riarmo
Facciamo sentire la nostra voce. Perché un’Italia e un’Europa di pace sono una scelta che possiamo e dobbiamo fare oggi, per il bene di tutti. Trovi qui il link per firmare il no al riarmo. La tua firma arriverà ai parlamentari.10 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network