Mozione ICAN al consiglio comunale di Taranto
Domani 8 gennaio, a partire dalle ore 15:00, sarà discussa la mozione da me presentata affinché la Città di Taranto si impegni concretamente contro l’uso di armi nucleari che è tornato a essere un'eventualità reale a causa dell’invasione russa dell’Ucraina e delle tensioni internazionali nel Medio Oriente e in Asia. In particolare chiedo al Sindaco di farsi parte attiva nei confronti del Governo affinché finalmente sottoscriva il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari che si prefigge l’obiettivo della messa al bando delle armi nucleari e il loro completo smantellamento.

Con la suddetta mozione chiedo al Sindaco di sensibilizzare la popolazione in merito agli effetti umanitari devastanti causati dall’uso delle armi atomiche e a promuovere la ratifica del Trattato per la proibizione dell’Italia. Il Comune di Taranto dovrebbe inoltre aderire all’Appello delle Città (Cities Appeal) promosso dalla ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, Premio Nobel 2017) e renderlo noto tramite il sito e i social istituzionali. Infine le esercitazioni militari e il passaggio di sommergibili nucleari devono essere comunicati alla popolazione fatto salvo il segreto militare. E’ necessario rispettare lo Statuto comunale che descrive Taranto come “Città operatrice di pace” e che ognuno lavori per favorire la pace, anche per materie di competenza statale prima che la corsa alla guerra porti all’olocausto nucleare. Alla campagna ICAN hanno già aderito amministrazioni regionali e locali, come il Comune di Bari a guida di Vito Leccese, dando un segnale forte al governo.
Allegati
Mozione ICAN di Antonio Lenti
Antonio Lenti
Fonte: Antonio Lenti5 Kb - Formato docxTale mozione presentata dal consigliere Antonio Lenti di Europa Verde sarà discussa al consiglio comunale di Taranto dell'8 gennaio 2025 in modalità Question Time a partire dalle ore 15:00 di venerdì 8/1/25.Copyright © Antonio LentiLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0
Articoli correlati
Per le commissione Difesa di Camera e SenatoLettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare
Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segretoOggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast NoonOggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difenderePutin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start
La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network