Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
Spese militari della NATO (2014-2024)
Secondo il rapporto "Defence Expenditure of NATO Countries (2014-2024)" pubblicato dalla NATO
le spese militari totali della NATO, includendo sia gli Stati Uniti che i paesi europei membri, sono state le seguenti:
- 2014: 910 miliardi di dollari
- 2015: 896 miliardi di dollari
- 2016: 913 miliardi di dollari
- 2017: 904 miliardi di dollari
- 2018: 929 miliardi di dollari
- 2019: 999 miliardi di dollari
- 2020: 1.018 miliardi di dollari
- 2021: 1.056 miliardi di dollari
- 2022: 1.037 miliardi di dollari
- 2023: 1.069 miliardi di dollari (stima)
- 2024: 1.185 miliardi di dollari (stima)
Questi valori sono espressi in miliardi di dollari USA a prezzi costanti del 2015.
Spese militari della Russia (2014-2023)
Secondo i dati disponibili su Trading Economics
le spese militari della Russia sono state:
- 2014: 69,3 miliardi di dollari
- 2015: 66,4 miliardi di dollari
- 2016: 70,1 miliardi di dollari
- 2017: 66,5 miliardi di dollari
- 2018: 61,4 miliardi di dollari
- 2019: 65,2 miliardi di dollari
- 2020: 67,0 miliardi di dollari
- 2021: 65,9 miliardi di dollari
- 2022: 102,4 miliardi di dollari
- 2023: 109,5 miliardi di dollari
Questi valori sono espressi in miliardi di dollari USA a prezzi correnti.
Nota: I dati per il 2024 sono stime per la NATO, mentre per la Russia non sono disponibili dati ufficiali per il 2024 al momento.
Questi dati evidenziano una tendenza all'aumento delle spese militari sia per la NATO che per la Russia nel periodo considerato, con un incremento particolarmente significativo negli ultimi anni.
https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/2024/6/pdf/240617-def-exp-2024-en.pdf?utm_source=chatgpt.com
https://it.tradingeconomics.com/russia/military-expenditure
https://www.sipri.org/sites/default/files/2024-09/yb24_summary_it.pdf
https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2024/07/30/il-boom-delle-spese-militari-usa-e-ue-in-testa/
https://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-basta-spese-paesi-europei-nato-difesa
https://www.nato.int/cps/en/natohq/news_226465.htm
https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/2024/6/pdf/240617-def-exp-2024-en.pdf
https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-Tensioni%20geopolitiche%20e%20spesa%20militare.pdf
https://it.tradingeconomics.com/russia/military-expenditure
https://documenti.camera.it/leg18/dossier/Testi/DI0285.htm
Articoli correlati
- La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta
Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?
Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Un piano dai dettagli segreti
Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"
"Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network