Dati 2014-2024

Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia

La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.
8 febbraio 2025
Redazione PeaceLink

Spese militari della NATO (2014-2024)

Secondo il rapporto "Defence Expenditure of NATO Countries (2014-2024)" pubblicato dalla NATO

le spese militari totali della NATO, includendo sia gli Stati Uniti che i paesi europei membri, sono state le seguenti: Spese militari NATO comparate con le spese militari della Russia

  • 2014: 910 miliardi di dollari
  • 2015: 896 miliardi di dollari
  • 2016: 913 miliardi di dollari
  • 2017: 904 miliardi di dollari
  • 2018: 929 miliardi di dollari
  • 2019: 999 miliardi di dollari
  • 2020: 1.018 miliardi di dollari
  • 2021: 1.056 miliardi di dollari
  • 2022: 1.037 miliardi di dollari
  • 2023: 1.069 miliardi di dollari (stima)
  • 2024: 1.185 miliardi di dollari (stima)

Questi valori sono espressi in miliardi di dollari USA a prezzi costanti del 2015.

Spese militari della Russia (2014-2023)

Secondo i dati disponibili su Trading Economics

le spese militari della Russia sono state:

  • 2014: 69,3 miliardi di dollari
  • 2015: 66,4 miliardi di dollari
  • 2016: 70,1 miliardi di dollari
  • 2017: 66,5 miliardi di dollari
  • 2018: 61,4 miliardi di dollari
  • 2019: 65,2 miliardi di dollari
  • 2020: 67,0 miliardi di dollari
  • 2021: 65,9 miliardi di dollari
  • 2022: 102,4 miliardi di dollari
  • 2023: 109,5 miliardi di dollari

Questi valori sono espressi in miliardi di dollari USA a prezzi correnti.

Nota: I dati per il 2024 sono stime per la NATO, mentre per la Russia non sono disponibili dati ufficiali per il 2024 al momento.

Questi dati evidenziano una tendenza all'aumento delle spese militari sia per la NATO che per la Russia nel periodo considerato, con un incremento particolarmente significativo negli ultimi anni.

Note: Fonti e approfondimenti

https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/2024/6/pdf/240617-def-exp-2024-en.pdf?utm_source=chatgpt.com

https://it.tradingeconomics.com/russia/military-expenditure

https://www.sipri.org/sites/default/files/2024-09/yb24_summary_it.pdf

https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2024/07/30/il-boom-delle-spese-militari-usa-e-ue-in-testa/

https://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-basta-spese-paesi-europei-nato-difesa

https://www.nato.int/cps/en/natohq/news_226465.htm

https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/2024/6/pdf/240617-def-exp-2024-en.pdf

https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-Tensioni%20geopolitiche%20e%20spesa%20militare.pdf

https://it.tradingeconomics.com/russia/military-expenditure

https://documenti.camera.it/leg18/dossier/Testi/DI0285.htm

Articoli correlati

  • Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
    Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980
    Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
    Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il Belgio gela Zelensky
    Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)