'Sì a Tavolo negoziale sotto l'egida Onu chiesto dall'Europa'

Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra

E' l'appello lanciato dai Comitati per la pace di Puglia e da associazioni di cui fanno parte Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente Puglia, Libera, Link, Pax Christi, PeaceLink, Radici future produzioni, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un Ponte Per.
27 maggio 2024
ANSA

Munizionamento

"Il pericoloso scontro in atto con la Russia potrebbe giungere a una guerra nucleare, con esiti catastrofici per l'intera umanità. E un mare di altro sangue innocente scorre in Palestina e in altri teatri di guerra. C'è un unico ed enorme, assordante, irrinunciabile e indifferibile diritto dei popoli di tutto il mondo alla pace. Pace finalmente, con un Tavolo negoziale sotto l'egida dell'Onu chiesto dall'Europa con una sola e autorevole voce a Russia, Ucraina, Stati Uniti e Cina, per fermare questa guerra rimuovendo le cause che certamente non potevano in alcun modo giustificarla".

E' l'appello lanciato dai Comitati per la pace di Puglia e da associazioni di cui fanno parte Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente Puglia, Libera, Link, Pax Christi, PeaceLink, Radici future produzioni, Udu unione degli universitari, Unione degli studenti Puglia, Un Ponte Per.   

Il programma del controforum G7

"La nostra Puglia, arca di pace, non arco di guerra tra popoli, questo giugno - sottolineano - ospiterà il G7, che si preannuncia come un summit per accelerare la transizione delle economie occidentali verso l'economia di guerra, con costosissimi programmi di riarmo. I leader di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Usa, dopo due atroci anni dall'inizio della guerra in Ucraina, ancora fanno finta di non capire quello che i movimenti pacifisti, Papa Francesco e quasi tutti al mondo avevano da subito ben compreso".

"Basta - aggiungono - contrapporre logiche di guerra a pratiche di guerra, fornendo agli ucraini armi sempre più sofisticate e distruttive, contribuendo all'irrefrenabile escalation militare, bramata dai vertici Usa, Gb e Nato, e a tante altre migliaia di vittime".

   

I Comitati per la pace pugliesi venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno si confronteranno presso l'Istituto dei Missionari Comboniani di Bari su temi da cui dovranno scaturire obiettivi e campagne su cui mobilitarsi: Istruzione, Palestina, Intelligenza artificiale, Guerra, Lavoro, Ambiente e Salute, Migrazione.
   

"Partiamo dal basso - concludono - per portare sempre più su la voce dei popoli della Terra, magari con un'Onu autonoma".

Note: L'appello delle associazioni e dei comitati per la pace
https://lists.peacelink.it/pace/2024/05/msg00027.html

All'appello si è aggiunto il Movimento Nonviolento e Rete Numeri Pari

Articoli correlati

  • Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
    Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il Belgio gela Zelensky
    Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori
    Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il popolo della pace
    Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)