Esercitazioni nucleari russe partono mentre è in corso l'esercitazione nucleare Nato

La Russia non resta a guardare e risponde all'esercitazione nucleare Nato "Steadfast Noon"

Le manovre russe hanno coinvolto un missile balistico intercontinentale "Yars" lanciato dal cosmodromo di Plesetsk e un missile balistico "Sineva," lanciato da un sommergibile nucleare nel Mare di Barents.
25 ottobre 2023
Redazione PeaceLink

Nel contesto geopolitico sempre più teso, l'annuncio delle recenti esercitazioni delle forze russe di deterrenza nucleare strategica ha sollevato gravi preoccupazioni in Europa. Queste manovre militari, che hanno coinvolto un sottomarino nucleare e il lancio di missili balistici intercontinentali, sono avvenute in parallelo all'esercitazione nucleare della NATO denominata "Steadfast Noon". Tutto ciò assume una rilevanza particolare, considerando che "Steadfast Noon" coinvolge cinque basi aeree italiane e lo spazio aereo nazionale e si conclude il 26 ottobre. Il missile nucleare russo Yard

L'esercitazione russa, condotta sotto la supervisione diretta del presidente Vladimir Putin, è stata annunciata dall'agenzia di stampa russa Ria Novosti. Le manovre hanno coinvolto un missile balistico intercontinentale "Yars", lanciato dal cosmodromo di Plesetsk, e un missile balistico "Sineva," lanciato da un sommergibile nucleare nel Mare di Barents. Il Ministro della Difesa russo, Shoigu, ha sottolineato che l'obiettivo principale delle esercitazioni era di testare la prontezza delle forze russe nel rispondere a un possibile attacco nucleare da parte di un avversario.

Questi eventi hanno sollevato preoccupazioni legittime in quanto contemporaneamente si svolgeva l'esercitazione nucleare della Nato "Steadfast Noon". La contemporanea esecuzione di esercitazioni militari di tale portata, sia da parte della Russia che della NATO, in un momento di crescente tensione internazionale è vista da molti come un segnale di pericolosa contrapposizione. 

Le manovre russe coinvolgevano diverse branche delle forze armate russe, tra cui le Forze Aerospaziali, il Distretto Militare Meridionale, le Forze Missilistiche Strategiche, le Flotte del Nord e del Mar Nero. Questo sottolinea ulteriormente l'ampiezza dell'esercitazione e il messaggio che la Russia intende inviare.

Le armi nucleari strategiche, quando impiegate, possono causare devastazioni su vasta scala e rappresentano una minaccia esistenziale per l'umanità. La stabilità delle relazioni tra le superpotenze nucleari è cruciale per evitare uno scenario in cui il ricorso a tali armi diventa una reale opzione per cui prepararsi e mantenersi efficienti. L'escalation delle esercitazioni militari nucleari da entrambe le parti è preoccupante.

Pertanto è fondamentale che la diplomazia internazionale sia impegnata in un dialogo costruttivo per ridurre le tensioni. La trasparenza e la comunicazione aperta tra le nazioni sono strumenti essenziali per prevenire malintesi e ridurre il rischio di una spirale di escalation.

L'Europa si trova ora in una situazione delicata con esercitazioni militari che si svolgono contemporaneamente da entrambe le parti. La comunità internazionale deve lavorare con determinazione per garantire che il futuro rimanga privo di conflitti nucleari e che la pace e la stabilità siano preservate in un mondo già abbastanza instabile.

Per altre informazioni

Attacco nucleare, Russia testa operazione di ritorsione con missili balistici Yars e Sineva

Putin supervisiona test del missile nucleare Yars. La Russia fa le prove contro un attacco Usa

Russia, Putin supervisiona l’esercitazione di un massiccio attacco nucleare di ritorsione

Articoli correlati

  • Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare
    Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
    Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
    Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Marcia Perugia-Assisi 2025: camminare per la pace per denunciare la follia nucleare
    Pace
    Intervento di PeaceLink al seminario di organizzazione della Marcia del 12 ottobre 2025

    Marcia Perugia-Assisi 2025: camminare per la pace per denunciare la follia nucleare

    Quest'anno la Marcia Perugia-Assisi coinciderà con l'esercitazione nucleare della Nato Steadfast Noon. Durante l’esercitazione si svolgerà qualcosa di inquietante: la simulazione di un lancio di armi atomiche contro la Russia.
    28 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)