Ma i favorevoli al disarmo ci sono andati vicino

Restano in Belgio le bombe: un risultato politico?

Il recente voto al Parlamento belga sull'eliminazione delle atomiche USA dislocate nel territorio
19 gennaio 2020

Bombe atomiche B61-11 Ancora una volta la politica prevale sul buonsenso? Le votazioni dello scorso 16 gennaio al Parlamento belga hanno visto schierate posizioni nette tra i "pro" e i "contro" all'eliminazione delle atomiche statunitensi dislocate nel proprio territorio. Si tratta delle 20 bombe B61 che il Paese, membro della NATO, ospita nella base aerea di Kleine Brogel sin dai tempi della Guerra Fredda. Un "segreto di Pulcinella" la loro esistenza - così come è stato per tanti anni anche qua in Italia.

66 i voti favorevoli, 74 i contrari, appunto, alla Risoluzione presentata poco prima di Natale dalla Commissione Esteri del Parlamento, richiedente l'eliminazione degli ordigni NATO dal territorio e l'ingresso nel Belgio nel TPNW - il Trattato Internazionale per la proibizione delle armi nucleari. A favore della risoluzione Socialisti, Verdi, il Partito di Centro (CDH), il Partito dei Lavoratori (PVDA) e il DéFI, il partito francofono. Mentre i 74 voti contrari sono arrivati dai gruppi fiamminghi di destra e centrodestra oltre che dai liberali fiamminghi e francofoni.

Quasi da aspettarsi una maggioranza favorevole alle regole del Patto Atlantico ma con un pizzico di ottimismo, corroborato anche dal recente sondaggio dell'aprile scorso, commissionato da ICAN a YouGov, che dava al 64% la percentuale di cittadini favorevoli alla firma del TPNW contro un 17% dei contrari. Certamente in Parlamento - in tutti i Paesi quasi un mondo a parte rispetto alle convinzioni dei cittadini - il rapporto è stato diverso ma già averne discusso in sede istituzionale è stato un segno di interesse al di là dello stretto legame con l'Alleanza Atlantica. Se poi andiamo ai numeri, la presenza dei tanti voti a favore - nonostante le pressioni subite da parte di USA e NATO - può essere segno che l'egemonia dei favorevoli alla deterrenza nucleare non è assoluta e può essere scalfita.

E adesso, chissà, arriverà anche in Italia un dibattito serio sul nostro destino? L'adesione al TPNW la chiede (sempre da sondaggio di YouGov) il 70% dei cittadini...


Per approfondire:


Articoli correlati

  • I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
    MediaWatch
    Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembre

    I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?

    Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.
    28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Chi ha paura del TPNW?
    Disarmo

    Chi ha paura del TPNW?

    Un nuovo traguardo nel percorso di adesione degli Stati al Trattato per la messa al bando delle armi nucleari
    27 settembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Anche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?
    MediaWatch
    I chiarimenti tecnici che ogni giornalista può chiedere a ChatGPT

    Anche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?

    In questi giorni abbiamo letto che i piloti militari russi spengono i transponder e non comunicano i piani di volo. Il trasponder è un dispositivo che consente l'identificazione di un aereo. E' obbligatorio che sia acceso negli aerei civili mentre gli aerei militari lo tengono generalmente spento.
    27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo
    Pace

    Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo

    Leopoli, per quanto possa sembrare strano è una città molto frequentata da turisti che fanno foto e selfie davanti alle chiese e alle piazze più belle. Ci sono anche diversi musei e tour organizzati, birrerie, ristoranti e locali sono affollati, (molti sono “italiani”: “Limoncello” e “Celentano”).
    30 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)