b61

Le B-61 sono bombe nucleari all'idrogeno di fabbricazione statunitense, prodotte nell'epoca della guerra fredda e tuttora presenti nell'arsenale nucleare americano.
13 Articoli
  • Decolla uno studio sullo status giuridico delle armi nucleari in Italia
    Per il 2022 è atteso l'arrivo delle bombe nucleari B61-12 nelle basi di Aviano e Ghedi

    Decolla uno studio sullo status giuridico delle armi nucleari in Italia

    Lo studio è propedeutico ad azioni legali se si riscontrassero illeciti civili, penali o amministrativi. E' uno strumento a disposizione di tutto il pacifismo italiano sull’annoso problema della presenza di ordigni nucleari statunitensi nel nostro Paese.
    29 agosto 2021 - Elio Pagani
  • Nucleare civile e militare: una bomba!
    Il trattato TPAN ha raggiunto la sua attuazione

    Nucleare civile e militare: una bomba!

    Il trattato ONU TPAN per la proibizione delle armi nucleari il 22 gennaio 2021 entra in vigore, anche se ha dei limiti perché non è stato ancora né firmato, né ratificato da nessuno dei paesi che detengono l’arma nucleare
    17 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
    il nostro paese ospita testate nucleari

    TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia

    Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi
    25 novembre 2020 - Rossana De Simone
  • Restano in Belgio le bombe: un risultato politico?
    Ma i favorevoli al disarmo ci sono andati vicino

    Restano in Belgio le bombe: un risultato politico?

    Il recente voto al Parlamento belga sull'eliminazione delle atomiche USA dislocate nel territorio
    19 gennaio 2020 - Roberto Del Bianco
  • Le B61 dalla Turchia all’Italia e la logica del bastone atomico
    Analisi geopolitica

    Le B61 dalla Turchia all’Italia e la logica del bastone atomico

    In “Antifascismo e nonviolenza”, Mimesis edizioni, 2017, scritto insieme a Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, abbiamo tentato di spiegarlo. La nonviolenza è una forza ed è la forza più potente: la forza dell’unione popolare quando ricerca verità e giustizia universali
    4 gennaio 2020 - Alfonso Navarra, Disarmisti Esigenti - Rete ICAN Premio Nobel per la Pace
  • Presto avremo in Italia gli F-35 con la bomba atomica
    Quello che il governo non vi dice

    Presto avremo in Italia gli F-35 con la bomba atomica

    La bomba atomica B-61 mod. 12 sarà dotata di potenza regolabile elettronicamente, con 4 livelli di potenza sprigionabile: 0,3 chilotoni, 1,5 chilotoni, 10 chilotoni o 50 chilotoni (la bomba sganciata su Hiroshima sprigionò circa 15 chilotoni).
    4 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Tre richieste al governo italiano
    Ha senso parlare "solo" di bombe atomiche, quando la guerra imperversa per ogni dove, e non serve certo l'atomica per provocare le stragi di cui tutti noi ne siamo spettatori? Eppure, la risposta anche questa volta è sì.

    Tre richieste al governo italiano

    ICAN - La Rete italiana per il disarmo rilancia una mobilitazione sul disarmo nucleare partita lo scorso agosto, 70 anni dopo la distruzione di Hiroshima e Nagasaki
    8 ottobre 2015 - Roberto Del Bianco
  • Test nucleari, sorveglianza e disarmo
    Lei ci ha confermato la presenza del nucleare in Italia

    Test nucleari, sorveglianza e disarmo

    la scommessa principale è quella di dotarsi di mezzi capaci di monitorare la proliferazione nucleare nel mondo
    12 febbraio 2014 - Rossana De Simone
  • 13 dicembre 2013. Un incontro al Parlamento Europeo conferma la preoccupazione per l'ammodernamento delle vecchie atomiche "residui della Guerra Fredda"

    Quale futuro per le B61?

    L'incontro, organizzato alla sede di Bruxelles del Parlamento Europeo dal deputato Philippe Lamberts (Gruppo Verde/Alleanza libera europea) assieme ad alcuni membri di IPPNW europei, per discutere la proposta di modernizzazione delle bombe B-61 con sede in Europa.
    18 gennaio 2014 - Roberto Del Bianco
  • 13 dicembre 2013. Un incontro al Parlamento Europeo conferma la preoccupazione per l'ammodernamento delle vecchie atomiche "residui della Guerra Fredda"

    Quale futuro per le B61?

    L'incontro, organizzato alla sede di Bruxelles del Parlamento Europeo dal deputato Philippe Lamberts (Gruppo Verde/Alleanza libera europea) assieme ad alcuni membri di IPPNW europei, per discutere la proposta di modernizzazione delle bombe B-61 con sede in Europa.
    18 gennaio 2014 - Roberto Del Bianco
  • I had a (bad) dream
    Un incubo notturno. E una riflessione.

    I had a (bad) dream

    Un report pubblicato nel 2011 dall'organizzazione olandese IKV-Pax Christi sottolineava come una metà degli Stati dell'Unione Europea fosse favorevole allo smantellamento delle bombe B-61 ancora presenti in gran parte del continente. Sarà il caso di rafforzare questa intenzione, oltretutto in un periodo dove l'alleanza con gli USA sembra andarsi increspando?
    30 ottobre 2013 - Roberto Del Bianco
  • I had a (bad) dream
    Un incubo notturno. E una riflessione.

    I had a (bad) dream

    Un report pubblicato nel 2011 dall'organizzazione olandese IKV-Pax Christi sottolineava come una metà degli Stati dell'Unione Europea fosse favorevole allo smantellamento delle bombe B-61 ancora presenti in gran parte del continente. Sarà il caso di rafforzare questa intenzione, oltretutto in un periodo dove l'alleanza con gli USA sembra andarsi increspando?
    30 ottobre 2013 - Roberto Del Bianco
  • B61: Residui di Guerra Fredda

    B61: Residui di Guerra Fredda

    Le posizioni dei Paesi della Nato sulle armi nucleari tattiche in Europa. Un rapporto internazionale che mette in luce cifre e contraddizioni.
    11 dicembre 2011 - Roberto Del Bianco

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)