Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Quello che il governo non vi dice

Presto avremo in Italia gli F-35 con la bomba atomica

La bomba atomica B-61 mod. 12 sarà dotata di potenza regolabile elettronicamente, con 4 livelli di potenza sprigionabile: 0,3 chilotoni, 1,5 chilotoni, 10 chilotoni o 50 chilotoni (la bomba sganciata su Hiroshima sprigionò circa 15 chilotoni).
4 febbraio 2019

F-35, prossimamente dotati della bomba atomica

Fra un anno arriveranno le nuove bombe atomiche in Italia per gli F-35, ma il governo non ne fa oggetto di discussione. Come in passato tutto viene gestito nelle segrete stanze.

Per ora siamo nella fase di test delle nuove bombe atomiche: le B-61 mod. 12.

Esse saranno dotate di potenza regolabile elettronicamente, con 4 livelli di potenza sprigionabile: 0,3 chilotoni, 1,5 chilotoni, 10 chilotoni o 50 chilotoni (la bomba sganciata su Hiroshima sprigionò circa 15 chilotoni).

"L’Air Force continuerà a testare fino alla fine del 2019 la bomba B-61-12, prima di avviare la produzione di serie. Il primo lotto, quasi certamente destinato all’Europa dove sono presenti le versioni più obsolete della bomba B61, dovrà essere consegnato entro il marzo del 2020". Questo si legge in un interessante articolo a firma Franco Iacc. L'autore (analista accreditato con il Ministero della Difesa e con la NATO) scrive: "I Paesi come l'Italia che aderiscono al nuclear sharing della NATO dovranno decidere quanti F-35A destinare per l'interdizione nucleare".

Il titolo dell'articolo è infatti: "Quanti F-35A saranno destinati all'attacco nucleare?" 

Sarebbe una bella domanda da porre nella piattaforma Rousseau "in difesa dei diritti dei cittadini", in primo luogo quello alla conoscenza e alla trasparenza.

Articoli correlati

  • Sparano sulle ambulanze
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35
    Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare
    Disarmo
    Situata in Puglia, nella provincia di Foggia, è la più grande base aerea italiana

    La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare

    Ospita gli F-35 che possono trasportare le testate nucleari. E' integrata con la base di Ghedi e Aviano che ospitano le bombe nucleari B61-12. I piloti degli F-35 italiani vengono addestrati per missioni di attacco nucleare sotto comando USA presso le basi di Luke (Arizona) ed Eglin (Florida).
    30 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti
    Sociale
    Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA

    Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

    Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.1 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)