Tagli alla Difesa: Di Pietro affonda l'Unione
Altro che inversione di tendenza sugli armamenti: in Senato, l'Italia dei Valori, ieri ha affondato la maggioranza in commissione Difesa. Un gioco che potremmo definire di squadra, con il ministro Antonio Di Pietro e il presidente della commissione, Sergio De Gregorio, in perfetta sintonia. A rimetterci, oltre l'immagine dell'Unione, anche il percorso ideato dal governo per effettuare i tagli alla Difesa.
De Gregorio, infatti, ieri ha presentato un documento molto critico, nel quale ha rilevato che nel Dpef esiste una quot;mancanza di considerazione del settorequot;. Lo schema è piuttosto semplice, e peraltro già rodato: praticamente lo stesso con il quale sempre lui, De Gregorio, è riuscito a strappare la presidenza della commissione a Livia Menapace. Gli schieramenti in commissione Difesa sono esattamente pari: 12 a 12. Il voto determinante è proprio quello del presidente. E ovviamente, ieri, De Gregorio ha votato a favore del suo stesso documento. Risultato: 13 a 11 per l'opposizione. L'Unione - almeno in commissione Difesa - se n'è andata improvvisamente gambe all'aria. Il tutto con gli applausi del ministro per le Infrastrutture.
«Il Dpef - ha commentato Antonio Di Pietro - presenta delle gravi lacune sul compartimento della Difesa. Una decurtazione pari al 40 per cento. Questi tagli drastici producono un unico effetto: la messa in pericolo dei nostri ragazzi». Insomma, è perfettamente spalleggiato dall'Italia dei Valori, il presidente De Gregorio. E con l'operazione di ieri, se da un lato porta a casa un ragguardevole risultato interno al partito, dall'altro si tira dietro il peggiore dei sospetti: : quello di essere la quot;quinta colonnaquot; dell'opposizione.
«Si tratta dell'ennesimo atto di slealtà politica e sostanziale nei confronti della maggioranzaquot;, dice infatti il senatore diessino Gianni Nieddu. Ed è solo una voce nel coro, pressoché unanime, che attribuisce a De Gregorio il ruolo di traditore.
«Il comportamento di De Gregorio costituisce un problema per la stabilità e per la credibilità dell'Unione», commentano infatti i senatori del Prc Giovanni Russo Spena e Lidia Menapace. Che in merito alle dichiarazioni di Di Pietro aggiungono: «Con le sue dichiarazioni, contrarie ai tagli per la difesa previsti nel Dpef, sembra spalleggiare De Gregorio e offrirgli copertura politica». E infine rilanciano: «La tendenza alla diminuzione delle spese per la difesa va confermata: i tagli previsti dal Dpef costituiscono un passo nella giusta direzione. Ma sono ancora insufficienti e andranno rafforzati nella finanziaria».
Articoli correlati
- La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?
Spese militari e moltiplicatore keynesiano
Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti
L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario
Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato
Coordinamento No Riarmo
Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Costruire convergenze per la pace
Due campagne, un’unica voce contro il riarmo
PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network