"Summit della Terra" (Earth Summit) di Rio
La Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo (UNCED - United Nations Conference on Environment and Development, Rio de Janeiro, 3-14 giugno 1992) meglio nota come "Summit della Terra" Earth Summit) di Rio
(q.v. http://www.un.org/geninfo/bp/enviro.html)
definì cinque Convenzioni Globali, prive di obblighi giuridici:
1) La "Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo", che definisce in 27 punti i diritti e le responsabilità delle nazioni nei riguardi dello sviluppo sostenibile.
2) L' "Agenda 21", per l'applicazione della Dichiarazione di Rio, che individua lo sviluppo sostenibile come prospettiva da perseguire a livello globale
3) La "Dichiarazione dei principi sulle foreste", che sancisce il diritto degli Stati di utilizzare le foreste secondo le proprie necessità, senza però lederne i principi di conservazione e di sviluppo
4) La "Convenzione quadro sui cambiamenti climatici" che pone obblighi di carattere generale per il contenimento della produzione di gas e la riduzione dell'effetto "serra"
5) La "Convenzione sulla diversità biologica", che ha l’obiettivo di tutelare le specie animali e vegetali nei loro habitat e la riabilitazione di quelle in via di estinzione
Tali documenti possono essere scaricati dal sito dell'ONG "Earth Council", espressamente dedicato al Summit di Rio, all'indirizzo
http://www.ecouncil.ac.cr/about/ftp/riodoc.htm
Il documento ricercato è quindi probabilmente la
"Dichiarazione sulle responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future" prodotto della Conferenza Generale UNESCO, tenuta a Parigi, dal 21 ottobre al 12 novembre 1997, in 29a sessione, che consta effettivamente di 12 articoli.
Lo si può leggere e scaricare all'indirizzo:
http://www.onuitalia.it/diritti/future.html
Articoli correlati
- Giornata mondiale del libro e ambiente
Le avventure di Cristy
Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Motalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata23 aprile 2022 - Virginia Mariani - L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime
COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito - Il bla bla bla denunciato da Greta Thunberg è la verità
Verso Glasgow: salviamo il clima con il disarmo e senza il nucleare
I nostri obiettivi da portare come ecopacifisti alla Cop26 sono l’inserimento dell’impatto delle attività militari e del disarmo negli accordi di Parigi e lo sbarramento al rientro in gioco della lobby nucleare.23 ottobre 2021 - Laura Tussi - In Memoria di Virginio Bettini
Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero21 settembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network