Ostuni: «Abusivismo, si muova la Regione Puglia»
OSTUNI — Il caso Gorgognolo aveva già attirato l'attenzione di Italia Nostra, che sta preparando una nota diretta alla giunta regionale pugliese, «ma legata ad una situazione purtroppo generalizzata», spiega il delegato regionale alla tutela paesaggistica dell'associazione, Giorgio Sciarra.
«Queste situazioni di abusivismo sono un fatto comune a tutta la Puglia, e stanno causando il saccheggio di un patrimonio unico. Ma lo spot della Regione sulle reti tv nazionali, che punta sulla destagionalizzazione del turismo, sfrutta proprio l'immagine di Ostuni», ricorda Sciarra. «I danni causati dall'abusivismo sono anche economici, perché il turismo punta su località incontaminate. Gli ambientalisti vogliono ricordare anche questo - prosegue il delegato di Italia Nostra- per smuovere la colpevole indifferenza delle amministrazioni locali, e oggi che i nodi vengono al pettine bisogna avere coscienza della gravità dei guasti che ci circondano».
Per Giorgio Sciarra, la Regione Puglia deve farsi carico della situazione imponendo vincoli e piani di recupero, «senza legalizzare gli illeciti, ma per ripristinare il paesaggio. Chi ha acquistato lotti a Gorgognolo, come in altri luoghi, sapeva che non vi erano strumenti urbanistici. Vuol dire che diventeranno proprietari di mille metri quadrati di macchia mediterranea ». Italia Nostra partirà dal caso Gorgognolo per chiedere alla giunta regionale una indagine accurata su tutto il territorio pugliese, «per restaurare dove ancora si può».
Roberto Carparelli, indipendente, è il candidato del centrodestra che affrontò alle passate amministrative l'attuale sindaco Domenico Tanzarella: «A Ostuni adesso il problema maggiore è evitare che ci siano altri scempi, in attesa di un piano di recupero per Gorgognolo. Ma la questione di fondo è che questa amministrazione non ha i requisiti per essere severa contro l'abusivismo spicciolo ». E Carparelli punta l'indice contro la «lobby del mattone» che starebbe saturando la vita pubblica e orientando le scelte politiche: «Basta analizzare anche superficialmente la composizione del consiglio comunale: è fatto per la maggior parte di tecnici del settore edilizio ed urbanistico, e di imprenditori del ramo. E persino chi non lo era all'inizio del mandato - aggiunge Carparelli ora lo sta diventando».
E il Piano urbanistico generale, dice ancora Roberto Carparelli, «la cui approvazione viene sempre rinviata, quando arriverà in consiglio comunale rischierà di essere superato e vanificato dai provvedimenti in deroga adottati dall'amministrazione, da interventi speculativi e conflitti di interesse». Carparelli cita ad esempio il caso della nuova zona industriale sulla via per Carovigno, «dove invece dei capannoni stanno sorgendo vere e proprie palazzine, dove gli ostunesi che non hanno possibilità di fronteggiare i prezzi nel centro urbano, acquistano casa. Di fronte a ciò, Gorgognolo è un granello di sabbia».
Articoli correlati
- Le iniziative del movimento BDS (Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni)
“Basta armi al colonialismo”: il business israeliano e la cooperazione con l'Italia
L’accordo per la cooperazione scientifica e tecnologica si integra con quello specificamente militare poiché le armi sono sempre più legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale e alla robotica31 marzo 2019 - Rossana De Simone - Lo stato di salute della Puglia
Analisi delle cause di decesso in Puglia
Gli open data ed l'elaborazione statistica statistica hanno consentito questi risultati23 marzo 2018 - Antonello Russo - Approvata il 4 luglio 2017
Puglia, mozione per il disarmo nucleare
Il Consiglio Regionale della Puglia impegnano il Presidente della Regione e la Giunta regionale a richiedere al Governo nazionale di rispettare il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e, attenendosi a quanto da esso stabilito, a porre in essere iniziative finalizzate alla rimozione da parte degli Stati Uniti d’America di qualsiasi arma nucleare dal territorio italiano e alla loro rinuncia a installarvi i nuovi ordigni B61-12 e qualsivoglia altra arma nucleare. - Referendum del 17 aprile 2016
Elenco soggetti autorizzati a designazione rappresentanti lista per la Puglia e alcuni strumenti per spiegare le ragioni del SI
Gli studenti fuorisede e i lavoratori in trasferta possono votare se sono nominati rappresentanti di lista12 aprile 2016 - Fulvia Gravame
Sociale.network